Bail-in: convegno dedicato al tema del risanamento delle banche
Data:
Venerdì, 22 Aprile 2016
Ora:
La Camera di commercio di Bolzano ha organizzato in collaborazione con la Commissione regionale dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI) il convegno “Bail-in”. Tema centrale dell’evento erano gli strumenti introdotti dall’Unione Bancaria europea per risolvere crisi bancarie e gli effetti che producono sui rapporti tra banche e imprese e quindi sull’economia.
Il 1° gennaio 2016 è entrata in vigore la direttiva UE 2014/59 che prescrive norme uniformi tra gli stati membri nella risoluzione di crisi bancarie. In particolare essa limita il possibile supporto finanziario da parte della mano pubblica agli istituti di credito colpiti e introduce invece come strumento finalizzato alla risoluzione di crisi il Bail-in, ovvero il salvataggio della banca con risorse interne.
Il primo passo previsto dal Bail-in è l’azzeramento o la parziale riduzione del valore nominale azionario fino a copertura della perdita. Se ciò non dovesse essere sufficiente, verranno utilizzati in ordine i seguenti titoli di debito: 1) azioni e altri strumenti finanziari di capitale, 2) obbligazioni subordinate, 3) obbligazioni di primo rango e depositi di grandi imprese, 4) depositi di persone fisiche e di piccole e medie imprese per la parte eccedente i 100.000 euro. Fino a tale limite i depositi sono garantiti dal Fondo di garanzia dei depositi.
“Le novità introdotte dall’Unione Bancaria europea sono molto importanti, anche per gli operatori economici locali. Scopo del convegno è informare in particolare le imprese locali sul Bail-in”, sottolineano il Presidente della Commissione regionale dell’ABI, Paul Gasser, e il Presidente della Camera di commercio, Michl Ebner.
Il tema è stato introdotto da Luigi Parisotto, Direttore della filiale di Bolzano della Banca d’Italia. Si sono quindi susseguite le relazioni di Laura Zaccaria, responsabile della Direzione norme e tributi dell’Associazione Bancaria Italiana ABI, e di Roberto Cercone dell’Unità di Risoluzione e gestione delle crisi istituita presso la Banca d’Italia.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Camera di commercio di Bolzano, persona di riferimento Alfred Aberer, tel. 0471 945 612, e-mail: alfred.aberer@camcom.bz.it.
Paul Gasser, Michl Ebner, Laura Zaccaria, Luigi Parisotto, Roberto Cercone (c) Federazione Raiffeisen