Contrast:High contrast|Normal view

Equal Pay Day
Il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Bolzano aderisce alla Giornata Europea per la parità retributiva “Equal Pay Day”. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sulla disparità salariale tra uomini e donne.
In Italia, ma anche in Alto Adige, esiste un significativo divario salariale di genere che dipende da variabili come la scelta della professione, l’impiego part-time, le interruzioni per maternità o l’assistenza a familiari. Per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema, l’11 aprile in Alto Adige si è celebrato l’Equal Pay Day.
Secondo gli ultimi dati dell’Astat, nel 2024 il 48 percento delle donne e l’11 percento degli uomini lavoravano in part-time. La Camera di commercio di Bolzano ha recentemente organizzato un webinar sul tema “Lavorare part-time”, con l’obiettivo di informare datori di lavoro e dipendenti sui vantaggi e gli svantaggi legati a questa forma di occupazione flessibile. Sebbene il lavoro part-time sia vantaggioso per genitori, per chi si occupa di familiari o per chi sta seguendo un percorso formativo, perché favorisce un migliore equilibrio tra vita privata e lavoro, può anche avere impatti negativi sul reddito e sui contributi pensionistici maturati.
Inoltre, dai sondaggi emerge una carenza di conoscenze finanziarie, che riguarda la popolazione in generale. La “Guida per un futuro sereno per aspiranti imprenditrici” offre una panoramica su temi come l’economia, il risparmio, gli investimenti e la previdenza. Il manuale è disponibile gratuitamente.