Chamber of Commerce of Bolzano
Barometro dell’economia - Cooperative agricole

Barometro dell’economia - Cooperative agricole

Clima di fiducia positivo

Data: 
Wednesday, 03 September 2025
Ora: 

Il clima di fiducia tra le cooperative agricole altoatesine è attualmente positivo. Nella frutticoltura si respira un moderato ottimismo, grazie al buon andamento della stagione di commercializzazione. Anche le latterie segnalano un incremento del giro d’affari, ma la forte crescita dei costi permetterà di conseguire una redditività solo soddisfacente e non davvero buona. Le cantine vinicole segnalano un rallentamento delle vendite a seguito della riduzione delle quantità prodotte, ma la redditività è comunque soddisfacente. Ciò emerge dall’edizione estiva del Barometro dell’economia dell’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano.

Il clima di fiducia nel comparto della frutticoltura beneficia del buon andamento della stagione di commercializzazione 2024/25. I consorzi di commercializzazione delle mele segnalano un leggero aumento dei fatturati, anche grazie all’elevato raccolto dello scorso anno. Per quanto concerne la produzione 2025, si stima che in Europa il raccolto di mele sarà pari a circa 10,5 milioni di tonnellate, ovvero il sette percento in meno rispetto alla media degli ultimi tre anni. Le condizioni climatiche sfavorevoli hanno causato una diminuzione del raccolto, soprattutto nell’Europa orientale e sud-orientale. Ciò potrebbe portare nuove opportunità di mercato per le mele dell’Alto Adige. Nella nostra provincia la produzione dovrebbe attestarsi poco sotto ai livelli dello scorso anno, pari a circa un milione di tonnellate. 

Nel settore lattiero-caseario le valutazioni sulla redditività nel 2025 beneficiano delle elevate quotazioni del latte e della dinamica positiva dei fatturati su tutti i mercati. Quasi tutte le latterie segnalano prezzi in aumento e si prevede una crescita degli investimenti. Si lamenta però anche un nuovo incremento dei costi per energia e imballaggi, nonché un inasprimento della concorrenza. Per questo motivo, i prezzi alla produzione erogati agli allevatori dovrebbero risultare quasi sempre soddisfacenti, ma raramente davvero buoni.

Redditività delle cooperative agricole

Nel settore vitivinicolo le cantine confermano per quest’anno una diminuzione dei fatturati, soprattutto sul mercato altoatesino e su quello italiano, a seguito della minore quantità vendemmiata lo scorso anno. Inoltre, le cantine lamentano un generale peggioramento delle condizioni in cui si trovano a operare, con costi in aumento e un indebolimento della competitività sul mercato americano. Malgrado queste difficoltà, quasi tutte le cantine confidano comunque di poter corrispondere ai viticoltori prezzi alla produzione quantomeno soddisfacenti. La vendemmia 2025 potrebbe partire anticipatamente a causa delle elevate temperature delle ultime settimane, ma si preannuncia positiva, con uve in buona salute ed elevata qualità.

Il Presidente della Camera di commercio di Bolzano, Michl Ebner, sottolinea il grande lavoro dei produttori agricoli: “Il livello di eccellenza dei prodotti altoatesini è il frutto dei sacrifici di migliaia di contadini e contadine, che vengono poi sapientemente valorizzati dalle cooperative. Solo così è possibile creare un grande valore aggiunto e garantire prezzi alla produzione elevati.”

Segue il commento di uno dei rappresentanti delle associazioni di categoria:

Daniel Gasser, Presidente dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi
“Le previsioni soddisfacenti o buone sono dovute all’alta qualità dei prodotti altoatesini e all’ottimo lavoro delle cooperative. Dobbiamo continuare su questa strada. Sarà sempre più importante continuare a migliorare la qualità per essere competitivi e tenere sotto controllo i costi, perché la redditività dipende da quanto si guadagna, ma anche da quanto si spende.”

Contact

IER - Institute for Economic Research

0471 945 708