Chamber of Commerce of Bolzano
Galateo, Ebner, Pellegrini

IMPULSI 2026

Proposte di politica economica per un Alto Adige competitivo

Data: 
Friday, 03 October 2025
Ora: 

La Camera di commercio di Bolzano insieme a Economia Alto Adige – Südtiroler Wirtschaftsring, ha presentato questa mattina il documento “IMPULSI 2026: Proposte di politica economica per un Alto Adige competitivo”, con l’obiettivo di evidenziare le principali sfide economiche e proporre soluzioni da discutere.

L’Alto Adige si trova di fronte a profondi cambiamenti: la grave carenza di personale qualificato e di forza lavoro, il cambiamento demografico, la transizione digitale ed ecologica nonché le incertezze geopolitiche caratterizzeranno i prossimi anni. Il documento “Impulsi 2026” è stato pensato per affrontare queste sfide e contiene un insieme di interventi per la politica, l’amministrazione e l’economia.

“L’Alto Adige potrà rimanere competitivo solo se investiremo maggiormente nelle risorse umane, nell’innovazione e nelle infrastrutture. Sono necessarie riforme coraggiose per sfruttare appieno il potenziale e rafforzare a lungo termine la posizione dell’Alto Adige. Le nostre imprese sono flessibili e innovative, ma hanno bisogno di condizioni quadro chiare”, hanno sottolineato Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano, e Sandro Pellegrini, Presidente di Economia Alto Adige – Südtiroler Wirtschaftsring, nei loro discorsi di benvenuto. 

“Solo insieme potremo affrontare le sfide, i cambiamenti, le riforme necessari e le opportunità per rendere competitiva l’economia dell’Alto Adige in un momento di trasformazione globale e locale. Le proposte del mondo economico sono utili per attuare misure concrete che garantiscano posti di lavoro e aprano opportunità per il futuro”, ha aggiunto Marco Galateo, Vicepresidente della Provincia e Assessore allo Sviluppo economico. 

I principali ambiti di intervento del documento “IMPULSI 2026: Proposte di politica economica per un Alto Adige competitivo” sono:

  • Fidelizzare e sviluppare il personale qualificato: potenziamento della formazione duale, promozione delle competenze STEM, apprendimento permanente e rafforzamento del Welcome Center per attirare, reintegrare e supportare talenti che rientrano in Alto Adige.
  • Aumentare la partecipazione al lavoro: transizioni più flessibili verso la pensione, migliore conciliazione tra famiglia e lavoro e incentivi per periodi lavorativi più lunghi.
  • Rafforzare il valore aggiunto regionale: promozione dei cicli economici locali, economia circolare e sostegno ai fornitori locali tradizionali. 
  • Promuovere l’internazionalizzazione: facilitare l’accesso ai finanziamenti all’esportazione, aprire nuovi mercati e ampliare le cooperazioni internazionali nel campo della ricerca.
  • Aumentare gli investimenti pubblici: priorità nell’istruzione, nella digitalizzazione, nella mobilità sostenibile e nelle infrastrutture energetiche.
  • Rafforzare la ricerca e l’innovazione: investimenti nelle tecnologie verdi, nell’intelligenza artificiale, nell’automazione e nella creazione di reti tra economia, istruzione e ricerca.
  • La digitalizzazione come motore di localizzazione: ampliamento della banda larga e del 5G, informatica come materia obbligatoria nelle scuole, ampliamento dei servizi di e-government.
  • Rendere l’energia sicura per il futuro: espansione delle energie rinnovabili, modernizzazione delle reti, promozione delle comunità energetiche e soluzioni innovative come il fotovoltaico galleggiante.
  • Organizzare il governo del territorio favorevole all’economia: garantire la disponibilità di aree commerciali, accelerare le procedure di autorizzazione e utilizzare le aree dismesse.
  • Rendere la mobilità sostenibile: completamento della galleria di base del Brennero, potenziamento dei trasporti pubblici, offerte di sharing e concetti di mobilità a emissioni zero.
  • Migliorare le condizioni quadro generali: alloggi a prezzi accessibili, equità nell’istruzione e un’amministrazione digitale efficiente.

Il documento “IMPULSI 2026: Proposte di politica economica per un Alto Adige competitivo” è disponibile per il download.

Contact

IER - Institute for Economic Research

0471 945 708