Contrast:High contrast|Normal view

L’origine delle merci nelle importazioni ed esportazioni
Data:
Friday, 26 October 2018
Ora:
Disciplina e applicazione nella prassi
La determinazione dell'origine di un bene ha un'importanza significativa nel commercio internazionale. Tra l'altro, l'origine preferenziale delle merci determina la riscossione dei dazi doganali, mentre l'origine non preferenziale determina l'applicazione delle misure di politica commerciale.
Programma
Venerdì, 26 ottobre 2018, dalle 16 alle 18
Camera di commercio di Bolzano, Via Alto Adige 60, 3° piano
- Saluto
- Dr. Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano
- Dr. Stefano Girardello, Direttore Direzione Interprovinciale di Bolzano e Trento
- Dr. Thomas Möller, Direttore dell’Ufficio doganale centrale di Osnabrück (DE)
- L’origine non preferenziale e preferenziale nel diritto doganale
- Il sistema preferenziale dell’Unione Europea
- Accertamento dell’origine preferenziale
- Certificati preferenziali e dichiarazione del fornitore
- Esemplificazioni
- Giuseppe Maugeri, Funzionario Doganale, Ufficio delle Dogane di Trento, Team Leader e Client Coordinator AEO (IT)
- Le informazioni vincolanti sull’origine (IVO)
- Il sistema degli esportatori registrati/autorizzati - La documentazione accompagnatoria
- Mag. Dr. Stefano Giuliani, Funzionario Doganale, Direzione interprovinciale delle dogane di Bolzano e Trento, Responsabile dell’Ufficio Contenzioso (DE)
- La falsa dichiarazione di origine delle merci
- Normativa applicabile e questioni interpretative
- esempi
- Domande e discussione
Il convegno si terrà in lingua tedesca ed italiana. Non è prevista una traduzione simultanea.
Iscrizione
Per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione:
tel 0471 945 615
segreteriagenerale@camcom.bz.it
La partecipazione è gratuita.