Chamber of Commerce of Bolzano
Diego Cattoni

Il primo corridoio verde d’Europa

Intervista con Diego Cattoni
Data:  Aprile 2021

L’emergenza sanitaria ha un impatto devastante sull’economia, lo conferma anche Autostrada del Brennero SpA. Ne abbiamo parlato con l'Amministratore delegato Diego Cattoni.

Dott. Cattoni, come si è sviluppato il numero degli utenti e dei viaggi lungo l’A22 nel 2020, anno dell’emergenza sanitaria?
L’autostrada è un termometro dell’economia: all’aumentare della produzione manifatturiera, degli scambi commerciali e dei flussi turistici, aumentano contestualmente anche i flussi di traffico. Se il traffico pesante ha subito un calo relativo data l’eccezionalità della situazione, il traffico leggero in alcuni momenti è letteralmente crollato.

Potrebbe fare un confronto con i dati di un anno “normale” lungo l’Autostrada del Brennero?
Tenendo presente che fino a febbraio 2020 i volumi di traffico erano addirittura in crescita rispetto al 2019, anno record per chilometri percorsi, il 2020 chiude complessivamente con un -35% di traffico leggero e un -14% di traffico pesante.

Con riferimento al Coronavirus, quali misure ha adottato la società Autostrada del Brennero per tutelare i clienti, i collaboratori e le collaboratrici?
La tutela della salute di clienti e collaboratori è stata e resta per noi la priorità di questa emergenza, insieme al mantenimento della sicurezza, della qualità del servizio e degli investimenti sulla tratta. Abbiamo innanzitutto ridotto al minimo indispensabile la presenza fisica dei collaboratori al lavoro e organizzato gli uffici in modo da garantire il massimo distanziamento. Nel frattempo, abbiamo strutturato lo smart working e approntato un Disaster Recovery a San Michele, ossia una centrale operativa alternativa qualora la sede di Trento centro fosse divenuta momentaneamente inagibile a causa del contagio.

Il maggiore utilizzo delle casse automatiche durante la pandemia pare non abbia riscosso grande successo tra gli utenti. Quali sono i punti a favore del loro utilizzo e quali quelli a favore dell’impiego di personale ai caselli autostradali?
Tenga presente che un esattore è in grado di elaborare in un turno di servizio fino a 1.100 transazioni: 1.100 contatti interpersonali, 1.100 ticket che passano di mano, 1.100 scambi di denaro e tessere di pagamento. Scambi, ricordiamo, che avvengono con persone provenienti da ogni parte del mondo e che in ogni parte del mondo torneranno. Non credo sia difficile comprendere perché minimizzare questi contatti fosse per Autostrada del Brennero un dovere verso tutti: i collaboratori, i clienti, le strutture sanitarie e, aggiungo, il territorio. È vero: chi paga ci mette di solito meno con un operatore che con una cassa automatica. La nostra intenzione è quella di velocizzare il più possibile il pagamento con un giusto equilibrio tra esazione manuale e nuove modalità di pagamento automatico.

Pensa che il Covid-19 modificherà le abitudini di mobilità delle persone e anche del trasporto merci in maniera più sostenibile?
Non so quanto possa dipendere dall’emergenza sanitaria e quanto dalle preoccupazioni per il clima, ma tutte le persone attive nel settore trasporti avvertono una vivacità nel ripensare l’intera filiera della mobilità. Autostrada del Brennero è all’avanguardia in questo processo: colonnine elettriche lungo tutta la tratta, importante investimento nel centro idrogeno IIT di Bolzano, unico in Italia, sperimentazione di successo sulla modulazione dinamica delle velocità con BrennerLec e molti altri progetti ed attenzioni in campo ambientale. Il nostro grande obiettivo strategico si chiama “Green Corridor”, un sistema integrato gomma-rotaia che veda il progressivo spostamento del traffico merci su ferro con un’autostrada sempre più tecnologica e green. Il corridoio del Brennero sarà il primo corridoio verde d’Europa.

Infine, parola chiave “corridoio digitale”: quali miglioramenti sono stati pianificati, nell’ambito della digitalizzazione, per rendere l’autostrada più “smart”?
Tra le prime grandi opere che realizzeremo a breve ci sono la terza corsia da Verona a Modena e la terza corsia dinamica da Bolzano a Verona, ma la capacità delle autostrade del futuro si misurerà soprattutto sull’evoluzione dei loro standard tecnologici: veicoli smart avranno bisogno di autostrade altrettanto smart. Lungo la A22 abbiamo già installato le Road Side Unit necessarie per “dialogare” direttamente con i cruscotti dei veicoli predisposti. In programma abbiamo due importanti sperimentazioni, il Truck Platooning e l’Highway Chauffeur. L’obiettivo finale è arrivare ad avere un’autostrada interamente connessa con i veicoli che vi transitano.

Sulla persona

Diego Cattoni è Amministratore Delegato di Autostrada del Brennero SpA da luglio 2019. Nato nel 1965, dopo aver concluso gli studi in economia a Trento ha ricoperto posizioni dirigenziali, tra cui per il Gruppo Lunelli – Ferrari Spumante e per Dolomiti Energia Holding SpA.

Anche questo potrebbe interessarti

Die Teilnehmenden
Südtirol schickt 12 Teilnehmende

WorldSkills 2024 in Lyon

Fall in Aich Hof, Barbian, 250 Jahre
15 Betriebe ausgezeichnet

Südtiroler Wirtschaftspreis 2024

Contact

Trasporto, mobilità e raggiungibilità

Dr. Elisa Visigalli

0471 945 707