Camera d commercio di Bolzano

Barometro dell’economia: migliora il clima di fiducia nei settori dei servizi e dei trasporti

Data: 
Mercoledì, 13 Gennaio 2016
Ora: 

Il clima di fiducia nel settore dei servizi e in quello dei trasporti continua a migliorare. Lo rileva l’edizione autunnale del barometro dell’economia dell’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano. Otto imprese su dieci nel settore dei servizi e quasi nove su dieci in quello dei trasporti valutano positivamente i redditi conseguiti nell’anno appena concluso. Per il 2016 si prevede un ulteriore miglioramento.

L’80 percento delle imprese di servizi giudica soddisfacente la redditività conseguita nel 2015. Il clima di fiducia cresce così per il secondo anno consecutivo. L’andamento dei fatturati è stato positivo, soprattutto per quanto concerne il mercato locale altoatesino. Anche i giudizi su aspetti fondamentali come la dinamica dei costi, la competitività aziendale, la puntualità dei clienti nei pagamenti e l’accesso al credito sono decisamente migliorati rispetto agli anni precedenti. Ciò ha inoltre indotto le imprese a investire di più.
Per il nuovo anno si prevedono fatturati ancora in crescita e ben l’84 percento degli operatori dei servizi conta di ottenere redditi soddisfacenti. Tale percentuale è la più elevata dal 2007.

L’analisi delle singole branche evidenzia grande ottimismo nel comparto informatico e in quello dei servizi alle imprese. Nel settore creditizio e assicurativo il clima di fiducia è invece modesto. La redditività delle banche continua a risentire dei crediti in sofferenza dovuti alla crisi degli ultimi anni. Per il 2016 si prevede tuttavia un aumento del volume dei crediti, grazie anche alla ripresa economica in Italia.

Del settore dei trasporti bisogna distinguere tra il comparto passeggeri e quello merci. Il primo è caratterizzato da un clima di fiducia molto buono: quasi tutte le imprese sono soddisfatte dei redditi conseguiti nel 2015 e nutrono aspettative positive per il 2016. Nel trasporto merci e nel comparto logistico il clima è più modesto, anche perché la forte concorrenza impedisce un aumento dei prezzi alla clientela. Nel 2015 l’andamento dei costi è stato tuttavia più favorevole rispetto agli anni passati e i fatturati sono leggermente aumentati, soprattutto grazie alla clientela estera. L’80 percento degli imprenditori si dichiara pertanto soddisfatto della redditività conseguita. Nel 2016 il volume d’affari dovrebbe aumentare ulteriormente, anche sul mercato italiano, pertanto l’88 percento delle imprese di trasporto merci si attende una redditività soddisfacente.

Il Presidente della Camera di commercio, Michl Ebner, accoglie con soddisfazione il clima di fiducia positivo, ma sottolinea anche la necessità di creare condizioni più favorevoli per le imprese: “Urge una semplificazione burocratica a tutti i livelli. Occorrono inoltre adeguate infrastrutture viarie e di comunicazione, in modo da favorire lo sviluppo del settore dei servizi e con esso di tutta l’economia.”

Nota metodologica

Ai fini del Barometro dell’economia dell’IRE il settore dei servizi comprende le branche editoria e comunicazione, informatica, credito e assicurazioni, attività immobiliari, servizi alle persone e servizi alle imprese. Sono esclusi il commercio, i servizi di alloggio e ristorazione e i trasporti, che vengono trattati separatamente.

Per informazioni è possibile rivolgersi all’IRE, persone di riferimento Georg Lun, tel. 0471 945 708, e-mail: georg.lun@camcom.bz.it e Luciano Partacini, tel. 0471 945 700, e-mail: luciano.partacini@camcom.bz.it.

Seguono le prese di posizione dei rappresentanti delle associazioni di categoria

Walter Amort, Presidente dell’Unione, e Christoph Rainer, Presidente dei prestatori di servizi nell’Unione
“Il progresso tecnologico, i cambiamenti demografici e le mutate abitudini di consumo, ma anche l’importanza del contatto personale, del plurilinguismo del nostro territorio e del capillare tessuto commerciale fanno sì che il settore dei servizi in Alto Adige cresca senza interruzione. Ora occorre sfruttare questo potenziale anche oltre i confini dell’Alto Adige, offrendo ai clienti internazionali tutto il know-how locale.”

Gert Lanz, Presidente di lvh.apa Confartigianato Imprese
“Tanto nel settore dei servizi quanto in quello dei trasporti si riscontra una maggiore fiducia, aspetto cruciale per uno sviluppo economico positivo. In entrambi i settori resta tuttavia possibile un miglioramento ulteriore e sensibile per quanto concerne i ricavi. Un obiettivo fino ad oggi non ancora interamente centrato e verso il cui raggiungimento dovranno concentrarsi i prossimi sviluppi di settore.”