Camera d commercio di Bolzano

Camera di commercio: presentato il programma di attività 2015

Data: 
Mercoledì, 14 Gennaio 2015
Ora: 

Questa mattina è stato presentato durante una conferenza stampa il programma di attività 2015 della Camera di commercio di Bolzano. Nonostante gli importanti tagli dei finanziamenti nel 2015 la Camera assume nuove competenze ponendo al centro della propria attività i servizi alle imprese altoatesine, iniziando il nuovo anno con lo slogan “Economia che cambia – affrontiamo la sfida”.

“Soprattutto ora, in tempi economicamente difficili, la Camera di commercio affianca le imprese locali con supporto diretto e mirato, con consulenza e informazioni. Le nostre aziende vogliono poter lavorare. La Camera si impegna per creare le condizioni economiche necessarie. L’obiettivo è consolidare la qualità di vita raggiunta per tutti i cittadini della provincia”, informa il Presidente della Camera di commercio di Bolzano, Michl Ebner.
Eventi centrali del 2015
Gli Incontri di inizio anno 2015 si terranno il 19 gennaio nella Camera di commercio di Bolzano, il 20 gennaio alla Rubner Türen Spa di Chienes, il 21 gennaio alla Schweitzer Project Spa di Naturno. Un’altra serie di manifestazioni in programma è il Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige, quest’anno dedicato al tema del futuro fabbisogno di formazione e qualificazione di collaboratori e collaboratrici.
Iniziativa finanziamento d’impresa
Nel 2015 la Camera di commercio dedicherà particolare attenzione al tema del finanziamento d’impresa. Nell’ambito dell’iniziativa saranno organizzate delle manifestazioni informative gratuite e seminari. A ciò si aggiunge la nuova guida sul finanziamento d’impresa che informa sulle diverse modalità dell’approvvigionamento di capitale.
Donna nell’economia
La Camera di commercio si impegna da anni per le donne nell’economia. L’iniziativa “Donna nell’economia“ mira a rafforzare imprenditrici e dirigenti femminili nel loro ruolo, attraverso informazioni e formazione su temi rilevanti, scambio di esperienze e best-practice e promozione del business-networking.
Cosa offrono i reparti della Camera di commercio?
L’IRE – Istituto di ricerca economica pubblicherà una serie indagini, quali il settore dei servizi in Alto, Adige, l’analisi delle biografie lavorative sul mercato del lavoro altoatesino e l’analisi della sostenibilità del turismo in Alto Adige. Il reparto Scuola – Economia rafforzerà la collaborazione con le scuole professionali focalizzandosi sull’integrazione dei giovani nel mercato del lavoro.
Nel 2015 il WIFI – Formazione ha in programma oltre 200 manifestazioni formative tra le quali figurano misure formative innovative come per esempio le manifestazioni on demand e un nuovo percorso formativo per giovani dirigenti.
Il reparto Sviluppo d’impresa sostiene le imprese altoatesine nella creazione, successione e cooperazione d’impresa, nell’etichettatura dei prodotti alimentari e con il marchio CE e offre supporto nella realizzazione di innovazioni, iniziative a favore della conciliazione di lavoro e famiglia e nel deposito di brevetti e marchi. A maggio si terrà la seconda Giornata Start up.
Per il 2015 il Registro delle imprese ha rinnovato la grafica delle visure camerali, che sono ora disponibili anche in lingua inglese. Nel settore dell’e-government si segnalano la posta elettronica certificata (PEC), il rilascio del dispositivo per la firma digitale, la comunicazione unica (ComUnica) l’offerta di specifici corsi in modalità e-learning e lo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP).
L’EOS – Organizzazione Export Alto Adige sostiene le imprese locali nei processi di internazionalizzazione. Iniziative centrali del 2015 sono le 38 fiere internazionali e nazionali, la partecipazione all’Expo 2015 di Milano e la presentazione dei prodotti di qualità dell’Alto Adige al Festival del Gusto in maggio.
La Camera arbitrale e l’Organismo di mediazione prevedono 250 nuovi procedimenti: 230 mediazioni, 15 arbitrati e cinque altri procedimenti. Sono inoltre previste delle manifestazioni di informazione e aggiornamento per i mediatori.
Il reparto Tutela dell’ambiente si concentra quest’anno sulle iscrizioni e variazioni telematiche nell’Albo dei gestori ambientali. Il servizio Tutela della concorrenza elaborerà contratti-tipo per tutti i settori economici altoatesini, offrendo informazioni su contratti a distanza, e-commerce, la garanzia legale di conformità e la garanzia commerciale.
In materia di metrologia legale l'Ufficio metrico informa le imprese altoatesine sugli adempimenti legati all’utilizzo degli strumenti di misurazione.
Tra le competenze del reparto Agricoltura rientrano tra l’altro l’Organismo di controllo vini, riferimento per il monitoraggio della produzione vitivinicola in Alto Adige.
Nuove competenze
Nel 2015 la Camera di commercio assume nuove competenze per le imprese altoatesine, quali l’aggiornamento dei listini prezzi delle opere edili e non edili e la certificazione dei crediti delle imprese verso la pubblica amministrazione. A ciò si aggiunge anche la fatturazione elettronica per le imprese che forniscono beni e servizi alle pubbliche amministrazioni. La Camera di commercio mette a disposizione uno strumento gratuito per compilare, trasmettere e conservare a norma le fatture elettroniche.
Insieme alla Camera dell’economia del Tirolo e alla Camera di commercio di Trento nel 2015 la Camera di commercio di Bolzano proseguirà il suo impegno per il rafforzamento della localizzazione economica e il miglioramento dei fattori di competitività per le imprese nell’Euregio.
Più comunicazione con le imprese
La comunicazione e lo scambio diretto con le imprese locali sono importanti per la Camera di commercio. Perciò nel 2015 il giornale della Camera di commercio sarà pubblicato più frequentemente con nuovi contenuti e un nuovo layout e il sito internet camerale verrà rinnovato. Il programma di attività 2015 della Camera di commercio è disponibile sul sito www.camcom.bz.it.

Programma di attività 2015 (PDF 452 KB)

Nella foto: Prast, Aberer, Ebner, Filippi