
Crowdfunding per aziende
online
Il crowdfunding consente di finanziare prodotti innovativi, idee creative e nuovi progetti da parte di investitori o privati. Le idee del progetto provengono da vari settori, come il commercio, l’industria, l'agricoltura, il settore immobiliare o le start-up.
Ci sono diversi modelli di crowdfunding. La differenza sta nella forma di partecipazione che gli investitori e i finanziatori ricevono: Nel reward-based, i donatori sostengono un progetto e ricevono in cambio un prodotto. Nel crowd investing, gli investitori investono in un progetto o in una società attraverso una partecipazione di tipo azionario e ricevono un rendimento fisso o legato alla performance. Nel crowd lending, l'investitore fornisce capitale di debito sotto forma di prestito ad un tasso d'interesse predeterminato.
Durante l'evento, illustreremo le diverse forme con esempi concreti e presenteremo quattro piattaforme di crowdfunding.
Programa
- Saluti e introduzione (ted/it)
Luca Filippi, Vicesegretario generale della Camera di Commercio - Come si svolge il Crowdfunding (ted/it)
Kathrin Pichler, lvh.apa Confartigianato Imprese, Bolzano - October - Lending based (it)
Daniele Zini, Sales & Partnership Executive, October Milano - Startnext - Equity based (in lingua tedesca)
Friederike Klasen, Startnext Crowdfunding srl - Crowdkasse
Gilbert Gasser, Local Crowdfunding Network srl, Laives - Crowdfunding Südtirol – Alto Adige (in lingua tedesca)
Kathrin Pichler, lvh.apa Confartigianato Imprese, Bolzano - Domande e conclusioni
Video
- Registrazione dell'evento (YouTube Playlist)
La conferenza web è stata organizzata in collaborazione tra l'Istituto per lo sviluppo economico partner della rete EEN-Enterprise Europe Network e lvh.apa l'associazione di categoria artigianato e servizi nell'ambito del progetto Spazio Alpino BE-READI ALPS. La partecipazione è gratuita.