Camera d commercio di Bolzano

La Mela Alto Adige alla Fruit Logistica 2015

Data: 
Giovedì, 05 Febbraio 2015
Ora: 

Ha aperto oggi i battenti a Berlino la Fruit Logistica. Quest’anno la fiera internazionale leader per il commercio di frutta e verdura si svolge dal 4 al 6 febbraio. Essa è considerata la principale piattaforma di business e comunicazione del commercio frutticolo. L’EOS – Organizzazione Export Alto Adige della Camera di commercio di Bolzano organizza per l’occasione uno stand collettivo per i consorzi di frutta VOG e VI.P e l’associazione produttori Fruttunion, dedicato alla Mela Alto Adige. Alla Fruit Logistica partecipano inoltre in due ulteriori stand collettivi, due imprese specializzate nella lavorazione di frutta e sette aziende attive nel settore della conservazione e della lavorazione.

La Fruit Logistica è nota soprattutto per il suo contesto internazionale: oltre 2.600 espositori provenienti da tutto il mondo presentano i loro prodotti e servizi. Alla fiera sono rappresentate imprese dell’intera filiera – dal global player fino alle medie e piccole imprese. È atteso un pubblico altrettanto variegato; gli oltre 62.000 visitatori potranno farsi un quadro dei mercati del commercio di frutta fresca e conoscere tutte le innovazioni, i prodotti e le tendenze del settore.
“L’Alto Adige raccoglie ogni anno più di un milione di tonnellate di mele. Il principale mercato di esportazione per la Mela Alto Adige IGP è la Germania, con una quota del 30 percento. Lo stand collettivo dell’EOS alla Fruit Logistica di Berlino offre all’economia altoatesina frutticola l’opportunità di presentare la Mela Alto Adige a un vasto pubblico e di approfondire i contatti commerciali in Germania, ma anche di incontrare potenziali clienti provenienti da nuove destinazioni”, sottolinea Georg Kössler, Presidente del Consorzio Mela Alto Adige.
All’interno della Fruit Logistica l’EOS organizza per i consorzi di frutta VOG e VI.P e l’associazione produttori Fruttunion uno stand collettivo di 225 metri quadrati. Di fronte espongono i loro prodotti l’azienda di lavorazione della frutta VOG Products e il Consorzio di commercializzazione From. Altre sette aziende altoatesine sono invece rappresentate in un ulteriore stand collettivo di 320 metri quadrati.
Si tratta della Longobardi S.r.l. di Lana che produce impianti per la lavorazione di frutta e la per filtrazione e della Isolcell Italia S.p.A. di Laives che espone impianti di refrigerazione e apparecchiature per analisi. Sono presenti anche la Palbox S.p.A. di Egna che produce pallets e grandi contenitori e altre due imprese di Magrè, la Marvil Engeneering S.r.l., produttrice di pannelli isolanti e impianti di umidificazione, e la Ranzi S.a.s., specializzata in protezioni antigrandine. La Biometic S.r.l. di Bressanone espone apparecchiature di misurazione e controllo e la Frutop S.r.l. di Terlano soluzioni per protezioni da grandine, vento e sole.
Highlight della presenza altoatesina in fiera è il cosiddetto “shuttlesponsoring”, finalizzato ad attirare l’attenzione dei visitatori sulla Mela Alto Adige già prima di entrare alla fiera: su ogni posto all’interno dei bus navetta che arrivano dall’aeroporto o dai vari alberghi in fiera, gli ospiti trovano una brochure informativa e un pacchettino con fettine di mela.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’EOS – Organizzazione Export Alto Adige della Camera di commercio di Bolzano, persona di riferimento Barbara Rossi, tel. 0471 945 784, e-mail: barbara.rossi@eos.camcom.bz.it.

Im Bild:  Gerhard Dichgans, Direttore del consorzio VOG; Georg Theiner della Asta Frutta Alto Adige; Thomas Oberhofer, Presidente del consorzio VI.P; Martin Siller della Fruttunion e Georg Kössler, Presidente del Consorzio Mela Alto Adige.
 
Nella foto da sinistra a destra: Gerhard Dichgans, Direttore del consorzio VOG; Georg Theiner della Asta Frutta Alto Adige; Thomas Oberhofer, Presidente del consorzio VI.P; Martin Siller della Fruttunion e Georg Kössler, Presidente del Consorzio Mela Alto Adige.