Camera d commercio di Bolzano

Laboratorio sul futuro: la digitalizzazione cambia i modelli commerciali esistenti

Data: 
Mercoledì, 18 Maggio 2016
Ora: 

La crescente digitalizzazione porta nuove infrastrutture che permettono alle imprese di introdurre innovativi processi di dati. Ciò influisce in misura significativa sulla gestione e sui modelli commerciali aziendali, mettendoli anche spesso in discussione. Di questo si è discusso ieri nel corso della manifestazione di apertura del “Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige” presso la BerMarTEC di Lana.

Negli ultimi anni i modelli commerciali in essere sono stati fortemente influenzati da nuove tendenze tecnologiche. I confini tra le singole branche sono sempre meno distinti, con un’inevitabile quanto radicale trasformazione della competitività. Quest’anno l’obiettivo del “Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige” della Camera di commercio di Bolzano è analizzare le sfide che la nuova era digitale comporta per le imprese.
Il Presidente della Camera di commercio, Michl Ebner, sottolinea: “La tendenza va verso l’impresa digitale. Il processo di digitalizzazione interessa tutti, indipendentemente dalla dimensione aziendale. Per questo è importante analizzare più a fondo questo tema.”
Katja Hutter, professoressa presso l’Università di Innsbruck, ha illustrato le opportunità e i pericoli della rete digitale. In che modo la digitalizzazione trasforma i modelli commerciali delle imprese? Come influiscono le nuove tecnologie sulle idee commerciali esistenti? Come gestire attivamente l’attesa trasformazione strutturale e reagire in modo adeguato? Questi sono solo alcuni degli aspetti analizzati dall’esperta che ha proposto anche interessanti soluzioni e approcci.
Bernhard Pfattner, amministratore e contitolare della BerMarTEC S.r.l., ha le idee chiare: “La digitalizzazione semplifica l’accesso alle informazioni, accelera i processi aziendali e permette di accedere a nuovi mercati in tutto il mondo. Soprattutto le potenzialità dei nuovi media rappresentano una grande opportunità per la nostra impresa, la commercializzazione dei nostri prodotti innovativi e il consolidamento della nostra posizione sul mercato internazionale.” L’impresa BerMarTEC di Lana occupa 24 dipendenti ed è specializzata nello sviluppo e nella produzione di componenti tecniche, macchinari e veicoli.
Il “Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige” si svolge ogni anno e ha lo scopo di individuare e approfondire le principali sfide per il futuro dell’Alto Adige attraverso incontri con responsabili locali ed esperti per uno scambio reciproco di idee.
I prossimi tre incontri del “Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige” si svolgeranno il 24 maggio presso l’azienda Auto Hofer a Chiusa, il 25 maggio nella Carrozzeria Huber di Brunico e il 26 maggio presso il panificio Lemayr di Bolzano.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’IRE, persona di riferimento Georg Lun, tel. 0471 945 708, e-mail: georg.lun@camcom.bz.it.

Nella foto di gruppo da sinistra a destra: il Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano, Alfred Aberer, il Presidente della Camera di commercio, Michl Ebner, la relatrice Katja Hutter, la nipote dell’amministratore della BerMarTEC S.r.l., Kathrin Pfattner, l’amministratore e contitolare della BerMarTEC S.r.l., Bernhard Pfattner e il Direttore dell’IRE, Georg Lun.