Camera d commercio di Bolzano
La conciliazione famiglia-lavoro

La conciliazione famiglia-lavoro

Rilevazione dell'IRE
Data:  Luglio 2024

L’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano ha condotto una rilevazione sulla conciliazione tra famiglia e lavoro coinvolgendo imprese altoatesine con almeno cinque dipendenti.

L’indagine evidenzia come quasi tutte le imprese adottino misure che favoriscono la conciliazione tra vita privata e lavoro. Quelle più frequentemente implementate, ovvero la possibilità di lavoro part-time, la flessibilità degli orari di lavoro e l’utilizzo della banca ore, si rivolgono in realtà alla totalità dei collaboratori e delle collaboratrici e rientrano nella più ampia sfera del cosiddetto work-life balance.

misure presso le imprese

Misure specificamente pensate per la conciliazione tra famiglia e lavoro, invece, sono implementate più raramente e si riscontrano più frequentemente nelle imprese di maggiori dimensioni. Ad esempio, l’assistenza nell’accudimento dei figli tramite un nido aziendale o tramite convenzioni con strutture esterne è un’opzione offerta da pochissime imprese. Inoltre, l’indagine evidenzia come meno della metà delle imprese non condivida apertamente il proprio impegno a favore della conciliazione tra famiglia e lavoro ma piuttosto, in caso, lo comunica nell’ambito del colloquio di assunzione, molto più raramente sul sito web o sui social media dell’impresa.

Infine, la certificazione “audit famigliaelavoro”, gestita dalla Provincia Autonoma di Bolzano e dalla Camera di commercio, è conosciuta da circa due terzi delle imprese con almeno 50 dipendenti, ma la notorietà diminuisce tra le imprese più piccole. Vi è pertanto ancora del potenziale per un’ulteriore diffusione di interventi che favoriscano la conciliazione di lavoro e famiglia e, più in generale, il work-life balance.

L’Analisi Flash 4.24 “La conciliazione famiglia-lavoro nelle imprese altoatesine” è disponibile online.

Anche questo potrebbe interessarti

Irmgard Lantschner
Promuovere la cultura dell’accoglienza

Work in Alto Adige

„rientro dei cervelli“
Agevolazioni fiscali

Rientro dei cervelli

Il pubblico
AktivSenioren Alto Adige

Incontro sulla successione d’impresa

Contatto

IRE - Istituto di ricerca economica

0471 945 708