Camera d commercio di Bolzano

Oltre un terzo del fatturato è realizzato fuori provincia

Data: 
Lunedì, 04 Maggio 2015
Ora: 

Le imprese altoatesine sono sempre più attive all’estero e anche il mercato italiano ricopre un ruolo importante. Oltre un terzo del fatturato è realizzato fuori provincia. Secondo le imprese, il principale partner di riferimento per i mercati extraprovinciali è l’EOS – Organizzazione Export Alto Adige della Camera di commercio di Bolzano. La burocrazia viene indicata come il maggiore ostacolo all’accesso a nuovi mercati.

L’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano ha intervistato le imprese altoatesine riguardo alla loro attività sui mercati extraprovinciali. L’indagine ha interessato il settore manifatturiero, l’edilizia e le cooperative agricole.
Dalla rilevazione emerge come, già a partire da una dimensione aziendale di dieci addetti, le imprese altoatesine realizzino un terzo del proprio fatturato in altre province italiane o all’estero. Per le imprese con almeno 50 occupati l’incidenza dei mercati extra-provinciali sale addirittura a due terzi. Naturalmente negli ultimi anni il mercato italiano ha risentito della pesante crisi dell’economia nazionale, ma le esportazioni evidenziano una costante crescita: nel 2014 si è raggiunto un nuovo record, con un valore dell’export pari a quasi quattro miliardi di euro.
Le imprese ricorrono a vari strumenti per operare sui mercati extraprovinciali. Molte aziende manifatturiere (32 percento) e molte cooperative agricole (65 percento) gestiscono questi mercati tramite agenti di commercio o rappresentanti.
Anche le fiere sono importanti: vi partecipano il 38 percento delle imprese manifatturiere e l’81 percento delle cooperative agricole. Altri strumenti cui le imprese fanno spesso ricorso sono le ricerche di contatti, i viaggi imprenditoriali e le analisi di mercato.
Gli imprenditori e le imprenditrici indicano come principale partner per i mercati extraprovinciali l’EOS – Organizzazione Export Alto Adige della Camera di commercio di Bolzano. Il Presidente dell’EOS Federico Giudiceandrea esprime soddisfazione per tale apprezzamento: “Per noi è un grande riconoscimento essere considerati dalle imprese un partner importante per l’export e vedere che i servizi offerti vengono utilizzati: questo ci fa capire che la strada intrapresa è giusta.”
Secondo le imprese, le maggiori difficoltà sono causate dalla burocrazia: per il 29 percento degli intervistati essa rappresenta un grande ostacolo per l’accesso ai mercati extraprovinciali. A tal proposito, il Presidente della Camera di commercio di Bolzano, Michl Ebner, osserva: “L’Unione Europea rappresenta un’opportunità importante per la nostra economia. È compito prioritario delle istituzioni nazionali ed europee semplificare l’accesso al mercato comunitario, soprattutto per le piccole e medie imprese a conduzione familiare.”
Per informazioni è possibile rivolgersi all’IRE, persone di riferimento Georg Lun,
tel. 0471 945 708, e-mail: georg.lun@camcom.bz.it e Luciano Partacini, tel. 0471 945 700, e-mail: luciano.partacini@camcom.bz.it.

grafico 1

grafico 2

grafico 3

grafico 4