
Imprenditori e imprenditrici dalla Stiria in visita in Alto Adige
Dal 27 al 28 marzo la Camera di commercio di Bolzano, in collaborazione con Holzcluster Stiria, proHolz Stiria e Timber Innovation network Alpe Adria, ha organizzato un viaggio itinerante da Graz all’Alto Adige passando per Klagenfurt. Oltre a visitare diverse costruzioni in legno e aziende del settore, è stata un’occasione di confronto tra aziende altoatesine e imprese della Stiria.
Il viaggio imprenditoriale, organizzato in collaborazione con Holzcluster Stiria, proHolz Stiria, Timber Innovation network Alpe Adria e EEN - Enterprise Europe Network della Camera di commercio di Bolzano, era fissato per il 27 marzo con partenza da Graz, passando per Klagenfurt, in direzione Alto Adige. Durante il viaggio, i partecipanti e le partecipanti hanno visitato il cantiere in legno del centro di formazione di Castel Kastowitz a Klagenfurt e l’azienda Weissenseer Holz-System-Bau a Greifenburg, nell’Alta Valle della Drava in Carinzia.
Una volta arrivati in Alto Adige, i partecipanti altoatesini si sono uniti al gruppo itinerante. Insieme, gli imprenditori hanno visitato l’azienda Rothoblaas Srl a Cortaccia, la cui missione consiste nel creare soluzioni per la progettazione e la costruzione in legno facilmente accessibili e adatte alle esigenze di tutti i mercati. La multinazionale è leader di mercato nello sviluppo di soluzioni tecnologiche di alta qualità per sistemi costruttivi con travi e pilastri e per costruzioni in legno massiccio.
“Il legno è una materia prima sostenibile che in futuro diventerà ancora più importante nel settore edile. L’obiettivo del viaggio imprenditoriale era quello di mettere in dialogo le aziende altoatesine con quelle stiriane”, ha commentato Luca Filippi, Vicesegretario generale della Camera di commercio di Bolzano.
Peter Lang, product support & networker di Rothoblaas, ha aggiunto: “Il nostro legame con l’Austria è molto forte. Abbiamo imparato dai migliori, dalle aziende che hanno fatto da apripista nel mercato del legno molto prima di noi. Non è un caso che, nel 2007, abbiamo scelto proprio l’Austria come uno dei nostri primi mercati internazionali. Abbiamo puntato su un mercato in cui le costruzioni in legno erano già altamente competitive e sviluppate.”
Tornando verso la Stiria, la delegazione austriaca ha visitato l’azienda Rubner Holzbau Srl a Bressanone, le cui competenze spaziano dalla selezione e lavorazione di tondami alla realizzazione di grandi progetti di edilizia in legno in tutto il mondo. Inoltre, hanno visitato due esempi di edilizia sostenibile: “Haus der Berge”, a Sesto (una torre costruita con legname locale che funge da centro di competenza e di informazione sull’alpinismo nelle Dolomiti di Sesto) e “Arbeiten im Hof”, in Carinzia (un edificio in legno costruito in stile minimalista in cui ha sede un’azienda informatica).
Al viaggio imprenditoriale hanno partecipato rappresentanti di 16 aziende austriache, oltre alle imprese altoatesine Bergmeister Srl (Verna), Rubner Holzbau Srl (Bressanone) e Rothoblaas Srl (Cortaccia).