
La popolazione valuta positivamente le imprese altoatesine
Qual è l’opinione della popolazione locale sull’economia altoatesina in generale e quali caratteristiche associa alle imprese dei diversi settori? A questa domanda ha risposto l’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano attraverso un’indagine rappresentativa condotta su 1.500 persone nel giugno 2025. I risultati mostrano che l’economia altoatesina e le sue imprese godono complessivamente di un’immagine buona o molto buona presso la popolazione, trasversalmente a tutti i settori.
Dall’indagine emerge che la popolazione altoatesina riconosce il valore dell’economia: il 95 percento delle persone intervistate esprime infatti un’opinione buona o molto buona dell’economia. Inoltre, le imprese sono percepite come socialmente ed ecologicamente responsabili.
Tra i singoli settori economici emergono tuttavia delle differenze: il turismo è considerato un settore attrattivo e un motore fondamentale del benessere economico, ma allo stesso tempo viene associato ad aspetti critici come la carenza di alloggi, il traffico e l’aumento del costo della vita. L’industria viene valutata positivamente per la sua capacità innovativa, ma presenta un’immagine ambientale più debole. L’artigianato è percepito come sottovalutato, mentre l’agricoltura viene percepita come un settore lavorativo poco attrattivo, pur contribuendo in modo decisivo alla tutela delle aree rurali.
Per quanto riguarda le imprese, la sicurezza del posto di lavoro e la possibilità di svolgere attività interessanti vengono valutate in modo particolarmente positivo. Più critici risultano invece gli aspetti relativi alla retribuzione, alle opportunità di carriera e all’equilibrio tra vita professionale e privata. Fanno eccezione le imprese del settore turistico: la popolazione ha valutato queste imprese al primo posto per quasi tutte le caratteristiche dell’attrattività del datore di lavoro tranne che per il work-life balance. Il settore pubblico, in confronto, viene percepito come un datore di lavoro nettamente più attrattivo, soprattutto in termini di sicurezza del posto e conciliazione tra lavoro e vita privata.
La maggior parte della popolazione (89 percento) descrive la propria situazione economica attuale come piuttosto buona o molto buona, ma una parte significativa guarda con scetticismo al futuro: due terzi di coloro che prevedono cambiamenti ritengono che il benessere diminuirà. Di conseguenza, il 45,7 percento degli altoatesini e delle altoatesine considera le questioni sociali la priorità della politica provinciale rispetto ai temi economici (32,4 percento) e ambientali (21,9 percento).
“È positivo che oltre il 95 percento della popolazione abbia un atteggiamento favorevole nei confronti dell’economia e delle imprese altoatesine. Questa fiducia è un segnale forte e conferma l’impegno delle nostre imprese a favore della stabilità, dell’innovazione e della responsabilità sociale”, sottolinea Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano.
“L’economia altoatesina poggia su basi solide. Il fatto che la popolazione attribuisca comunque maggiore importanza ai temi sociali è un invito ad agire per garantire un benessere più diffuso attraverso un buon rendimento lavorativo, salari equi e innovazione a beneficio di tutti”, afferma Marco Galateo, Vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano e Assessore allo sviluppo economico.
“Le cifre parlano chiaro: l’Alto Adige è economicamente forte, e questo è frutto soprattutto della collaborazione trasversale tra i vari settori. È particolarmente gratificante constatare che l’agricoltura e il turismo continuino a rappresentare colonne portanti del nostro sistema economico. Allo stesso tempo, le opinioni raccolte ci ricordano che, proprio nel turismo, serviranno azioni condivise per rispondere alle preoccupazioni e alle aspettative della popolazione altoatesina”, evidenzia Luis Walcher, Assessore all’agricoltura, alla silvicoltura e al turismo.
L’analisi flash 2.25 “L’opinione della popolazione sulle imprese altoatesine” è disponibile online.






