Camera d commercio di Bolzano
Aberer, Ebner, Perkmann, Kohlberger, Lun, Weisssteiner

Laboratorio sul futuro 2025

“I dipendenti senior – un potenziale sottovalutato?”

Data: 
Martedì, 01 Luglio 2025
Ora: 

Ieri sera, presso l’impresa Weico a Velturno, si è svolto il primo incontro della serie di eventi “Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige” della Camera di commercio di Bolzano. All’insegna del motto “I dipendenti senior – un potenziale sottovalutato?”, numerosi partecipanti interessati all’argomento hanno discusso su come preservare i dipendenti esperti all’interno dell’azienda avvalendosi del loro prezioso know-how.

“Solo utilizzando il potenziale di tutte le generazioni possiamo affrontare la sfida della carenza di personale. Il know-how dei dipendenti senior è una risorsa estremamente preziosa per l’azienda e dovrebbe essere mantenuto il più a lungo possibile”, ha sottolineato Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano, nel suo discorso di benvenuto.

Urban Perkmann, responsabile dell’Ufficio studi presso l’IRE – Istituto di ricerca economica, ha presentato i risultati di un recente sondaggio tra i lavoratori altoatesini over 55. Il 44 percento degli intervistati si dichiara disposto a lavorare oltre l’età pensionabile minima, a condizione che non vi siano svantaggi economici o ostacoli legali. Le principali motivazioni di questa disponibilità sono il piacere nel lavoro e l’elevata soddisfazione lavorativa.

Martina Kohlberger, Professoressa presso il Management Center Innsbruck e consulente, ha offerto nel suo intervento “Carenza di manodopera qualificata? Strategie per sfruttare il potenziale dei dipendenti esperti” uno sguardo pratico sul tema. Attraverso numerosi esempi, ha illustrato come approcciarsi in modo mirato i candidati più anziani, come creare rapporti di lavoro adeguati alla loro età, nonché come procedere per assicurare un trasferimento ottimale delle conoscenze all’interno dell’azienda.

Durante la visita aziendale, i partecipanti hanno potuto conoscere da vicino aspetti interessanti della costruzione di macchine e metalli e dei relativi processi produttivi. “Siamo felici di avere un team così motivato, in cui sono rappresentate tutte le generazioni. Le esperienze e l’impegno dei nostri dipendenti più esperti sono di grande valore per la nostra azienda”, ha affermato Christof Weissteiner, Amministratore delegato di Weico.

Le prossime manifestazioni della serie di eventi Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige 2025 si terranno domani, 2 luglio 2025 alle ore 18:00 presso la torrefazione caffè Alps Coffee a Rablà/Parcines e il 21 luglio 2025 alle ore 18:00 presso l’azienda Höller a Laives. La partecipazione è gratuita; è necessaria l’iscrizione.

Contatto

IRE - Istituto di ricerca economica

0471 945 708