Camera d commercio di Bolzano
Aberer, Ebner, Luis Walcher, Pammer, Theodor Walcher, Lun, Schatzer

Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige 2024

Come l’intelligenza artificiale sta cambiando le professioni

Data: 
Mercoledì, 26 Giugno 2024
Ora: 

Quest’anno la serie di eventi “Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige”, organizzata dalla Camera di commercio di Bolzano, si concentra sugli effetti della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale sulle professioni in Alto Adige. Ieri, in occasione del primo incontro presso la distilleria Walcher ad Appiano, numerosi interessati si sono incontrati per discutere degli attuali cambiamenti e di quelli che avverranno in futuro nel mondo del lavoro.

La digitalizzazione e l'intelligenza artificiale stanno già rivoluzionando il nostro mondo professionale. Ci aprono possibilità inimmaginabili e creano nuove opportunità di carriera. La digitalizzazione e l'intelligenza artificiale ci aiutano a svolgere compiti di routine e a migliorare la nostra capacità decisionale.
Thomas Schatzer dell’IRE, Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano, ha parlato dei cambiamenti del mercato del lavoro altoatesino, in particolare in relazione all’avanzare della digitalizzazione. La necessità di formazione continua aumenterà sempre di più in futuro.

La professoressa Maria Pammer, del Management Center Innsbruck, ha dato un impulso pratico nella sua relazione intitolata “Tra tradizione e touchscreen: il ruolo della cultura organizzativa nel cambiamento digitale”. Anche in tempi di cambiamento digitale, le innovazioni tecnologiche non sono gli unici fattori decisivi per il successo. Piuttosto, il fattore vincente è una cultura che non solo consenta la trasformazione digitale, ma che la stimoli e la promuova attivamente. La relazione ha fatto luce su come una cultura organizzativa efficiente possa aumentare la propria competitività, evitando le tipiche cause di fallimento.

Un momento particolare è stata la visita guidata alla distilleria Walcher. I partecipanti hanno avuto modo di osservare in prima persona il processo di produzione e di conoscere da vicino il legame tra tradizione e innovazione. “La nostra distilleria è un esempio di come tradizione e modernità possano andare di pari passo. La digitalizzazione ci aiuta a ottimizzare i nostri processi e a garantire allo stesso tempo la qualità dei nostri prodotti”, ha spiegato Theodor Walcher, amministratore delegato della distilleria Walcher.

“La digitalizzazione e l’intelligenza artificiale offrono enormi opportunità per lo sviluppo economico dell’Alto Adige. Sfruttando queste tecnologie, le aziende possono diventare più competitive, entrare in nuovi mercati e aumentare la loro efficienza. Queste opportunità devono essere affrontate con una mentalità aperta”, afferma il Presidente della Camera di commercio Michl Ebner.

Le prossime manifestazioni della serie di eventi Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige 2024 si terranno il 22 luglio 2024 alle ore 18:00 presso l’azienda Holzner & Bertagnolli Engineering a Lana e il 24 luglio 2024 alle ore 18:00 presso l’azienda Innerhofer a San Lorenzo di Sebato. La partecipazione è gratuita; è necessaria l’iscrizione online.

Nell’immagine da sinistra a destra: Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano, Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio; Luis Walcher, assessore provinciale; Maria Pammer, professoressa del MCI; Theodor Walcher, amministratore delegato della distilleria Walcher; Georg Lun, Direttore dell’IRE e Thomas Schatzer, collaboratore dell’IRE.

Contatto

IRE - Istituto di ricerca economica

0471 945 708