Camera d commercio di Bolzano
Lun, Höller, Falser, Giudicatti, Höller, Koncul, Höller, Ebner, Aberer

Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige 2025

Il dialogo intergenerazionale come leva di successo

Data: 
Martedì, 22 Luglio 2025
Ora: 

L’evento conclusivo della serie annuale di incontri “Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige” della Camera di commercio di Bolzano si è svolto ieri sera presso l’azienda Höller, a Laives. Al centro della serata ci sono state le riflessioni su come sfruttare al meglio il potenziale dei dipendenti senior all’interno dell’impresa e sul ruolo del dialogo intergenerazionale in questo contesto.

Il tema di quest’anno della serie di eventi dal titolo Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige è stato “I dipendenti senior - un potenziale sottovalutato?”, argomento trattato anche in un recente studio condotto dall’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano. Il 44 percento dei dipendenti altoatesini over 55 si dichiara disposto a continuare a lavorare anche dopo aver raggiunto l’età minima per la pensione, a condizione che non vi siano svantaggi economici o ostacoli normativi. I principali motivi di questa disponibilità sono la passione per il proprio lavoro e l’alto livello di gratificazione professionale, ha spiegato Mia Koncul, collaboratrice dell’IRE.

“I dipendenti senior sono una parte imprescindibile della nostra economia. Grazie alla loro esperienza, conoscenza e affidabilità forniscono un contributo prezioso. È però necessario creare un insieme di condizioni vantaggiose per chi desidera continuare a lavorare anche dopo il pensionamento”, ha affermato Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano.

Eva Giudicatti, consulente presso The European House – Ambrosetti di Milano, ha tenuto una relazione dal titolo “Dialogo cross-generazionale: una leva per il futuro delle organizzazioni”. Ha spiegato che le imprese devono promuovere attivamente il dialogo tra le diverse generazioni per comprendere le varie fasi della vita e i valori dei propri dipendenti. Solo attraverso una consapevole convivenza tra generazioni è possibile garantire innovazione, motivazione e sviluppo sostenibile nell’ambiente lavorativo.

A seguire si è svolta una visita guidata alla falegnameria Höller, che negli ultimi decenni si è specializzata nell’arredamento di interni per yacht, ville di lusso e altri progetti architettonici in tutto il mondo. “Alcuni dei nostri dipendenti di lunga data hanno deciso di continuare a lavorare con noi per alcune ore alla settimana anche dopo il pensionamento. In questo modo continuano a sostenere il nostro team con la loro competenza e il loro impegno”, ha affermato con soddisfazione Katrin Höller, parte della direzione aziendale di Höller.

Contatto

IRE - Istituto di ricerca economica

0471 945 708