![Lescio Maines Morelato Santa Falser Moresco Lescio Maines Morelato Santa Falser Moresco](https://handelskammer.bz.it/sites/default/files/styles/immagine_top_pagina_base/public/uploaded_files/Comunicati_stampa/Lescio%20Maines%20Morelato%20Santa%20Falser%20Moresco.jpg?itok=HinP9Mga)
Serie di eventi in materia di sovraindebitamento
L’Ordine degli avvocati e la Camera di commercio di Bolzano hanno organizzato ieri un evento informativo per illustrare le modalità di accesso alle procedure di sovraindebitamento e il funzionamento dei due Organismi di gestione della crisi da sovraindebitamento presenti sul territorio.
Gli Organismi di gestione della crisi da sovraindebitamento hanno il compito di sostenere persone fisiche, liberi professionisti o piccole imprese in difficoltà finanziarie. Questi possono rivolgersi ai suddetti servizi presentando una domanda di accesso a una procedura.
Gli Organismi nominano un gestore della crisi da sovraindebitamento. Si tratta di un/a professionista esperto/a nella materia che assiste il debitore o la debitrice, esamina la sua situazione e predispone la relazione per il tribunale in base alla procedura prescelta. In tale contesto, ad esempio, può essere elaborato un piano di ristrutturazione per ridurre il debito.
L’obiettivo della procedura è dare ai debitori o alle debitrici una possibilità di ripartenza economica senza perdere di vista gli interessi dei creditori.
Durante l’evento informativo di ieri sono stati approfonditi gli aspetti procedurali comuni dei due Organismi. I due referenti, Eleonora Maines dell’Ordine degli Avvocati e Ivo Morelato della Camera di commercio di Bolzano, hanno messo a fuoco il ruolo e le funzioni dei due Organismi. Inoltre, hanno illustrato i requisiti per accedere alle procedure condividendo con tutti i presenti esperienze e prospettive future.
Ulteriori eventi informativi
Il primo incontro informativo, accolto con grande interesse, fa parte di una trilogia di eventi sul sovraindebitamento organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Bolzano.
Il 25 febbraio 2025 si terrà il secondo evento durante il quale verranno affrontate e approfondite le tipologie e i passaggi tecnici delle procedure di sovraindebitamento. Interverranno relatori provenienti da università e gestori della crisi da sovraindebitamento.
Il 25 marzo 2025 avrà luogo l’evento conclusivo della serie rivolto principalmente alle avvocate e agli avvocati. La tematica si concentrerà sugli aspetti deontologici legati a queste procedure.
“I tre eventi mirano a sensibilizzare la collettività sul tema del sovraindebitamento e a rendere più accessibili le procedure. Il primo passo riguarda la presentazione delle domande ai servizi preposti. In questo modo si consente il recupero economico delle persone coinvolte e, al contempo, si contribuisce a rafforzare il sistema economico locale”, hanno affermato i referenti Eleonora Maines e Ivo Morelato.