
Titolare effettivo
Prossimamente in Italia entrerà in vigore il cosiddetto Registro dei titolari effettivi, al fine di contrastare il fenomeno del riciclaggio. Oltre alle società di capitali e ai trust, anche le persone giuridiche private, costituite da circa 800 associazioni e fondazioni altoatesine, hanno l’obbligo di comunicare il proprio titolare effettivo al Registro delle imprese.
Presumibilmente da agosto le società con personalità giuridica (società per azioni, società a responsabilità limitata, società in accomandita per azioni e società cooperative), i trust e le persone giuridiche private iscritte nei registri di Provincia e Commissariato del Governo (associazioni, fondazioni e simili) saranno obbligate a comunicare il proprio titolare effettivo al Registro delle imprese. È quanto prevede il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 25 maggio 2022.
Per titolare effettivo si intende generalmente la persona fisica cui è attribuita la proprietà diretta o indiretta dell’ente oppure che ne esercita il controllo. Nelle società di capitali il criterio primario è quello della partecipazione al capitale sociale superiore al 25 percento. Nelle persone giuridiche private il titolare effettivo coincide con il fondatore ovvero con i soggetti cui è attribuita la rappresentanza e l’amministrazione.
La comunicazione deve essere trasmessa dagli amministratori o dai legali rappresentanti con propria firma digitale attraverso un software dedicato. Inoltre, dovranno essere indicati anche nome e cognome, data di nascita, cittadinanza e codice fiscale del titolare effettivo.
Le società e gli enti già esistenti devono comunicare il titolare effettivo al Registro delle imprese entro 60 giorni dalla pubblicazione di un provvedimento in attesa di essere emanato. I dati vanno confermati annualmente.
Alla violazione dell’obbligo di comunicazione del titolare effettivo farà seguito una sanzione amministrativa da 103 a 1.032 euro.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Registro delle imprese della Camera di commercio di Bolzano, tel. 0471 945 633, e-mail: registroimprese@camcom.bz.it, nonché consultare il sito internet.