Camera d commercio di Bolzano
Visita all’impianto idroelettrico Sant’Antonio a Bolzano

Visita all’impianto idroelettrico Sant’Antonio a Bolzano

Le Camere di commercio e dell’economia sull’asse del Brennero si sono riuniti

Data: 
Martedì, 13 Dicembre 2022
Ora: 

I vertici della Camera dell’industria e del commercio di Monaco e dell’Alta Baviera, della Camera dell’economia del Tirolo, nonché delle Camere di commercio di Bolzano e Trento si sono riuniti recentemente presso l’ente camerale del capoluogo altoatesino. Il programma includeva anche una visita all’impianto idroelettrico Sant’Antonio a Bolzano.

Le Camere dell’economia e del commercio situate lungo l’asse del Brennero si incontrano regolarmente per discutere di questioni di politica economica transfrontaliera. L’obiettivo è promuovere tematiche importanti per il futuro e rafforzare la cooperazione tra i Paesi.

L’incontro quadricamerale si è tenuto di recente presso la Camera di commercio di Bolzano. Il programma prevedeva anche una visita all’impianto idroelettrico Sant’Antonio a Bolzano.

“Considerate le tensioni sui mercati dell’energia e delle materie prime nonché il conseguente aumento a dismisura dei prezzi per la cittadinanza e per le imprese, le Camere dell’industria e del commercio lungo l’asse del Brennero si sono confrontate sulle misure da adottare per potenziare la produzione energetica nei rispettivi Paesi. L’impianto idroelettrico Sant’Antonio è un ottimo esempio di efficienza e compatibilità ambientale”, ha commentato Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano.

“L’impianto di Sant’Antonio è il quinto più grande dell’Alto Adige ed è stato visitato da oltre 120 delegazioni da tutto il mondo. Ha una capacità di 90 megawatt e produce 300 gigawattora di energia pulita l’anno, pari al consumo annuale di circa 100.000 famiglie altoatesine, contribuendo in modo significativo alla produzione e all’approvvigionamento energetico del nostro territorio”, hanno affermato Hellmuth Frasnelli e Karl Pichler della società Eisackwerk Srl che gestisce l’impianto idroelettrico Sant’Antonio.

L’impianto originario era stato realizzato nei primi anni ’50. A fine marzo 2015 la Provincia autonoma di Bolzano ha dato alla società Eisackwerk Srl la concessione per l’impianto idroelettrico di Sant’Antonio. La sfida consisteva nel riprogettare e ricostruire l’impianto stesso. In funzione dal 9 maggio del 2019 e inaugurato a fine ottobre 2022, l’impianto di Sant’Antonio costituisce la più moderna centrale idroelettrica in Italia.

Inoltre, si tratta di una centrale elettrica non visibile né udibile dall’esterno, con un sistema di gallerie sotterranee e bacini di accumulo scavati nella roccia porfirica per compensare il livello del Talvera. L’interramento dell’impianto garantisce una maggiore sicurezza, in quanto permette di circoscrivere le fluttuazioni di portata. Infine, i fondi ambientali provenienti dai ricavi delle centrali elettriche consentono di realizzare importanti progetti ambientali nelle comunità rivierasche.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Camera di commercio di Bolzano, persona di riferimento Alfred Aberer, tel. 0471 945 615, e-mail: alfred.aberer@camcom.bz.it.

Contatto

Comunicazione

0471 945 672