
L’edilizia del domani
L’edilizia sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti, in cui innovazione, digitalizzazione e sostenibilità sono fondamentali per il futuro del settore. IDM Alto Adige supporta le aziende locali in questo processo di transizione.
Anche le imprese edili altoatesine sono chiamate a conformarsi a regolamenti più severi e a soddisfare le nuove esigenze del mercato, mantenendo allo stesso tempo un costante processo di crescita. Questa fase di transizione però offre loro anche un’opportunità concreta per ottimizzare i processi, ridurre i costi, rafforzare la competitività e favorire un’economia più sostenibile.
Gruppi di lavoro
Per ridurre le incertezze e accompagnare al meglio le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la sostenibilità, IDM ha istituito due gruppi di lavoro: SustainaBuild Network e il “Tavolo BIM”.
Nel gruppo di lavoro SustainaBuild Network collaborano associazioni di categoria tra cui: Collegio Costruttori, lvh.apa Confartigianato imprese, la CNA SHV Alto Adige Südtirol e l’Associazione liberi professionisti Alto Adige. L’obiettivo è aumentare la consapevolezza su questi temi nel territorio e promuovere il cambiamento sostenibile nel settore edile attraverso programmi strategici condivisi.
Il “Tavolo BIM”, invece, è interamente dedicato alla digitalizzazione. Ne fanno parte esperti dell’Ordine degli ingegneri e degli architetti, referenti della Provincia autonoma di Bolzano e tutti i principali esponenti del settore edile. Questo gruppo di lavoro è incentrato sul metodo Building Information Modeling – BIM: si tratta di un modello digitale dell’opera edilizia che integra tutte le componenti architettoniche, tecniche, fisiche e funzionali, permettendo a tutti i soggetti coinvolti nel progetto di collaborare in un’unica piattaforma.