
Innovazione digitale nella gestione delle pratiche ambientali
Questa mattina, presso la Camera di commercio di Bolzano, si è tenuto un incontro informativo dedicato alla digitalizzazione delle procedure di gestione ambientale. In particolare, è stata presentata la nuova applicazione “AGESTsmart” e l’attestato contenente un codice QR che consente alle imprese di dimostrare la propria iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali in modo semplice e immediato.
Dal 15 giugno 2023 le aziende italiane non sono più obbligate a esibire documenti cartacei per comprovare l’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali. Le imprese e gli enti iscritti possono scaricare dall’area riservata dell’Albo o tramite l’applicazione AGESTsmart un attestato con un codice QR, leggibile tramite la nuova app.
Per le imprese, questa novità comporta meno burocrazia, una gestione più snella e un accesso rapido ai propri dati ovunque e in qualsiasi momento. Non è più necessario tenere i documenti a bordo dei mezzi, perché tutto è disponibile in formato digitale. Anche per gli organi di controllo l’app rappresenta un’evoluzione importante: consente un accesso immediato alle informazioni essenziali, rendendo i controlli più efficienti e semplificando la verifica della corretta iscrizione delle aziende all’Albo.
Nel novembre 2023, la Camera di commercio e il Commissariato del Governo per la Provincia di Bolzano hanno sottoscritto un protocollo di legalità ambientale che consente alle forze dell’ordine di accedere a funzioni avanzate dell’app AGESTsmart, come la ricerca tramite targa, la consultazione dello storico delle iscrizioni e la visione delle dichiarazioni MUD. I dettagli della misura di digitalizzazione sono stati illustrati oggi nel corso di un evento organizzato dalla Camera di commercio di Bolzano.
Durante l’evento odierno alla Camera di commercio di Bolzano sono stati illustrati nel dettaglio i vantaggi della digitalizzazione. In apertura evento, il Presidente della Camera di commercio di Bolzano Michl Ebner ha salutato il pubblico: “La digitalizzazione rappresenta un passo decisivo verso una maggiore efficienza e trasparenza nella tutela dell’ambiente. Con l’applicazione ‘AGESTsmart’ e l’attestato digitale semplifichiamo la vita delle imprese e al tempo stesso rafforziamo le attività di controllo da parte delle autorità.”
Anche Margherita Toth, Vicario del Prefetto, in rappresentanza del Commissario del Governo per la Provincia di Bolzano Vito Cusumano, ha ribadito l’importanza della collaborazione istituzionale: “Le nuove soluzioni digitali permettono alle forze dell’ordine di accedere in modo rapido e sicuro ai dati ambientali, contribuendo alla promozione della legalità e alla protezione dell’ambiente.”
Il Presidente della Sezione provinciale dell’Albo gestori ambientali Georg Mayr ha posto l’accento sul ruolo delle sezioni territoriali nella promozione della legalità ambientale, sottolineando la loro proficua collaborazione con il Comitato nazionale e le istituzioni locali.
Infine, Laura Cirinei (Ecocerved S.c.a.r.l.) ha illustrato nel dettaglio il funzionamento dell’app “AGESTsmart”, evidenziandone i vantaggi pratici. Il pubblico presente è stato aggiornato sulle principali novità introdotte dalla delibera n. 1 del 13 febbraio 2023, che consente alle imprese di attestare digitalmente la propria iscrizione, tramite codice QR in versione cartacea o direttamente sul dispositivo mobile.






