Camera d commercio di Bolzano

Secondo incontro della Camera di commercio con i consiglieri provinciali altoatesini sul tema dell’aeroporto

Data: 
Mercoledì, 09 Dicembre 2015
Ora: 

Questa mattina la Camera di commercio di Bolzano ha invitato per la seconda volta i membri del Consiglio provinciale dell’Alto Adige a un confronto sull’aeroporto di Bolzano. Scopo principale dell’incontro era approfondire con i rappresentanti della collettività altoatesina gli aspetti economici e fiscali dell’aeroporto e l’importanza dei mezzi di trasporto pubblici per la popolazione e l’economia locale.

La Camera di commercio ritiene che l’aeroporto svolga un ruolo fondamentale per la localizzazione economica altoatesina e sia un supporto importante per l’accessibilità e la mobilità della popolazione. Nell’incontro di ieri, a cui hanno partecipato il Presidente, il Segretario generale, il Vicesegretario generale della Camera di commercio, il Direttore dell’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano e diversi consiglieri provinciali dei Verdi, SVP, Bürgerunion e Movimento 5 Stelle sono stati esposti i vantaggi fiscali dell’aeroporto e i suoi effetti sull’economia.

Un recente studio ha infatti dimostrato che già con 170.000 passeggeri si creerebbero 243 nuovi posti di lavoro e un ulteriore introito fiscale pari a 2,2 milioni di euro, dovuto soprattutto a IRPEF e IVA.

Il Presidente della Camera di commercio Michl Ebner è convinto che l’aeroporto di Bolzano porti anche altri vantaggi: “L’attrattività dell’Alto Adige come luogo per eventi sportivi, culturali e scientifici di portata internazionale dipende dalla sua accessibilità. Ma anche gli altoatesini stessi traggono molti vantaggi dall’aeroporto: una mobilità limitata significa infatti minore libertà e ciò vale in tutti gli ambiti – nella scuola, nel lavoro e nel tempo libero.”

La mobilità è ormai una necessità, come provano i numerosi pendolari. Attualmente oltre la metà degli altoatesini si sposta con un mezzo per recarsi al posto di lavoro o a scuola. Mentre il trasporto pubblico in Alto Adige si conferma migliore della media nazionale, valutazioni scientifiche dimostrano come la nostra provincia sia carente in termini di infrastrutture stradali, ferroviarie e soprattutto aeroportuali. I mezzi di trasporto pubblici interregionali interessano in particolare coloro a cui piace viaggiare, come gli altoatesini e le altoatesine che vantano un tasso di viaggiatori superiore alla media (il 62,4 percento della popolazione rispetto al 50,2 percento a livello nazionale).

Per informazioni è possibile rivolgersi al Segretario generale della Camera di commercio Alfred Aberer, tel. 0471 945 612, alfred.aberer@camcom.bz.it.