Ricorsi ed opposizioni
Opposizioni alla registrazione dei marchi
L’opposizione è una procedimento amministrativo che si svolge dinanzi all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), allo scopo di impedire a terzi la registrazione di un marchio, che potrebbe essere in conflitto con un marchio anteriore.
La procedura di opposizione si applica nei confronti delle domande di registrazione per marchio nazionale depositate in Italia a partire dal 1° maggio 2011, nonché delle domande di marchio internazionale pubblicate dal mese di luglio 2011 e designanti l'Italia. Per i marchi dell'Unione Europea esiste un'analoga procedura che va presentata direttamente all'Ufficio dell'Unione Europea (EUIPO).
L'atto di opposizione, assieme alla documentazione comprovante l'esistenza dei diritti anteriori, deve essere presentato in lingua italiana direttamente all'UIBM (di persona presso l'UIBM o le Camere di commercio, per raccomandata A/R o attraverso il servizio di deposito telematico) entro tre mesi dalla data di pubblicazione della domanda di registrazione che si intende contestare.
Nonostante l'introduzione della procedura di opposizione, sarà comunque sempre possibile richiedere la nullità di un marchio attraverso un procedimento giudiziario.
Cliccare sul link per scaricare i seguenti documenti:
- Modulo di domanda opposizioni - modulo per richiedente - Link al sito UIBM
- Istruzioni per il deposito di opposizioni
- Avviso per il deposito telematico
Ricorsi contro i provvedimenti dell'UIBM
Secondo quanto stabilito dagli articoli 135 e 136 del D. Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30 (Codice della proprietà industriale) è possibile presentare ricorso contro i provvedimenti dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) che respingono totalmente o parzialmente una domanda o una istanza, che rifiutano la trascrizione oppure che impediscono il riconoscimento di altri diritti previsti dal codice.
Il ricorso deve essere indirizzato alla "Commissione dei ricorsi" presso l'UIBM entro il termine perentorio di sessanta giorni dalla data di ricevimento della comunicazione del provvedimento. In base alla normativa vigente il ricorso deve essere preventivamente "notificato" all'UIBM tramite ufficiale giudiziario .
Cliccare sul link per scaricare i seguenti documenti:
Sono state utili queste informazioni?