
Trasferimento d’impresa nell’arco alpino
Data:
Mercoledì, 10 Ottobre 2018
Ora:
La preparazione e il dialogo fanno la differenza
Una pianifi cazione tempestiva del trasferimento di un‘azienda alla generazione successiva è il prerequisito per il successo della sopravvivenza dell‘azienda e per mantenere il know-how acquisito, i posti di lavoro, le relazioni con i clienti, i valori aziendali e il capitale aziendale. Dato che il passaggio di consegne è purtroppo legato a una separazione parziale o totale dalla persona dell‘imprenditore, il tema della successione diventa spesso un argomento tabù all‘interno di molte aziende e famiglie. Ma proprio una preparazione mirata e una comunicazione aperta possono risolvere una moltitudine di problemi emotivi e fi nanziari in anticipo.
Nel caso di successioni esterne, le condizioni quadro e i piani aziendali devono essere preparati in dettaglio per i prossimi negoziati, mentre nel caso della successione in famiglia, sono importanti le conversazioni costruttive sulle aspettative personali e sulle idee future dei possibili successori familiari. Allo stesso modo, consulenti o mediatori possono essere facilitatori in tali discussioni.
Durante questa conferenza verranno evidenziati gli aspetti particolarmente importanti da curare nel processo di trasferimento aziendale e verrà presentata la piattaforma per il trasferimento aziendale www.business-transfer.eu/marketplace.
Programma
10 ottobre 2018, dalle 9.00 alle 12.30
sala conferenze, 3° piano, Camera di commercio di Bolzano
- Saluti e presentazione del progetto C-TEMAlp: Trasferimento d’impresa nell’arco alpino
Luca Filippi, Vicesegretario Generale della Camera di commercio di Bolzano - Vendere o acquisire un‘azienda – ciò che conta (in lingua tedesca)
Lukas von Guggenberg, consulente aziendale, GCI Management srl, acquisizione – vendita – fusione di società, Bolzano e Monaco - Inglobare un’impresa per crescere (in lingua tedesca)
Christof Weissteiner, imprenditore, WEICO Costruzioni metalliche, Velturno - Pausa caffé
- Aspetti della successione nelle imprese familiari
Alfredo De Massis, Professore Ordinario di Imprenditorialità e Gestione delle Imprese Familiari (Entrepreneurship Family Business) presso la Libera Università di Bolzano (LUB) e Direttore Unibz Centre for Family Business Management presso il NOI Techpark - Il servizio della Camera di commercio (in lingua tedesca)
Sabine Platzgummer, Servizio creazione d’impresa e successione, Camera di commercio di Bolzano
Informazioni e iscrizioni
Progetti UE, Camera di commercio di Bolzano
tel. 0471 945 541 - 689
frenes@camcom.bz.it
La partecipazione è gratuita.
Termine per le adesioni: 5 ottobre 2018.