Contrast:High contrast|Normal view
Procedimento di revisione
Verifica periodica della permanenza dei requisiti per l'esercizio dell'attività di mediazione
Il Registro delle imprese è tenuto a verificare periodicamente la permanenza dei requisiti d'idoneità previsti dalla legge 39/1989 per lo svolgimento dell'attività di agente d'affari in mediazione (art. 7 e 8 del Decreto del Ministero per lo Sviluppo Economico del 26 ottobre 2011).
Il presente procedimento di revisione interessa tutte le imprese individuali, le società e le persone fisiche che svolgono l'attività di agente di affari in mediazione del REA.
Alle imprese interessate dall'attività di revisione verrà inviata un’apposita comunicazione all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) indicato al Registro imprese. Con ciò si comunicherà agli interessati l’avvio del procedimento di revisione e si inviterà loro ad effettuare la necessaria comunicazione.
Per confermare il possesso dei propri requisiti professionali, le imprese e persone fisiche coinvolte dovranno inviare in forma telematica (tramite “ComUnica”) al Registro delle imprese un apposito modulo di autocertificazione integralmente e correttamente compilato e firmato.
Questa autocertificazione riguardo la verifica della permanenza dei requisiti riguarda:
- requisiti di onorabilità;
- antimafia;
- incompatibilità;
- assicurazione a garanzia dei rischi professionali;
- informazioni riguardo le mansioni dei (eventuali) propri dipendenti e collaboratori.
Mediatori attivi
Il predetto modulo di autocertificazione deve essere compilato individualmente (un singolo modulo per ogni persona interessata) dal titolare di impresa individuale, da tutti i legali rappresentanti di impresa societaria, dagli eventuali preposti e da tutti coloro che svolgono a qualsiasi altro titolo l’attività di mediazione per conto dell’impresa. Tutte le dichiarazioni sostitutive riguardanti i mediatori di un’impresa, debitamente compilate e firmate, più gli altri allegati richiesti, vanno poi inoltrati con un’unica comunicazione telematica (tramite “ComUnica”) alla Camera di commercio di Bolzano.
Allegati
Tramite la comunicazione telematica vanno inoltrati i seguenti documenti al Registro delle imprese:
- Modello verifica dinamica requisiti – mediatori: da compilare da tutte le persone indicate sopra;
- copia della polizza dell’assicurazione a garanzia dei rischi professionali: una per l’impresa;
- opia leggibile e completa (fronte e retro) del documento di identità in corso di validità del/della firmatario/firmataria se il modello è sottoscritto con firma autografa: da tutte le persone indicate sopra; se viene sottoscritto con il dispositivo di firma digitale del/della dichiarante non è richiesta l'allegazione;
- Modello verifica dinamica requisiti intercalare antimafia + copia di un documento di identità se non firmato digitalmente: Questo modulo deve essere compilato e allegato alla comunicazione telematica solamente se le persone interessate non abbiano già dovuto compilare il “Modello verifica dinamica requisiti mediatori”. Quali sono le persone interessate che devono compilare l’intercalare antimafia risulta dalla lista che può essere scaricata qui sotto.
Moduli e guida
I moduli necessari e una guida possono essere scaricate qui:
- Modello verifica dinamica requisiti – mediatori;
- Modello verifica dinamica requisiti - intercalare antimafia NB: questo modulo deve essere compilato e allegato alla comunicazione telematica se le persone interessate non abbiano già dovuto compilare il modulo riguardo la verifica della permanenza dei requisiti;
- Elenco delle persone che devono compilare la Dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa al requisito morale dell'antimafia.
Avviso
La mancata presentazione entro il termine di 30 giorni dal ricevimento della comunicazione scritta in modo completo e nella prescritta forma telematica della documentazione richiesta comporterà l'avvio del procedimento di inibizione della continuazione dell'attività di mediazione e cancellazione del Registro Impres
Was this information useful?