Contrast:High contrast|Normal view

“Aperitivi per giovani talenti”
Nelle città universitarie di Graz e Innsbruck si sono tenuti gli “Aperitivi per giovani talenti”, durante la quale studenti e studentesse hanno avuto la possibilità di conoscere da vicino le imprese altoatesine e le loro offerte di lavoro. Agli eventi di networking hanno partecipato 26 aziende dell’Alto Adige e oltre 210 studenti e studentesse. Gli “Aperitivi per giovani talenti” fanno parte dell’iniziativa Work in Alto Adige, nata per incentivare il rientro degli studenti e delle studentesse altoatesini che frequentano università all’estero.
La sesta edizione degli eventi “Aperitivi per giovani talenti” ha fatto tappa a Graz e a Innsbruck. In un’atmosfera conviviale, accompagnata da aperitivi e specialità altoatesine, gli studenti e le studentesse hanno avuto la possibilità di entrare in contatto diretto con esponenti di aziende innovative dell’Alto Adige, esplorare le relative opportunità di carriera e lavoro, o candidarsi per tirocini.
Allo stesso tempo, per le imprese è stata un’occasione per saperne di più sulle aree di interesse dei giovani talenti e sulle loro esigenze professionali. Mentre l’evento tenutosi a Graz era rivolto principalmente a studenti di facoltà tecniche, a Innsbruck sono stati coinvolti anche studenti di economia e informatica.
Lo scopo di questa serie di eventi è offrire alle imprese e ai giovani la possibilità di stringere contatti a lungo termine dai quali possano poi nascere opportunità di tirocini, collaborazioni per la stesura della tesi di laurea, oppure anche opportunità di lavoro concrete. Per le aziende è stato un modo per mettere in luce i propri punti di forza come datori di lavoro ideali.
“La carenza di forza lavoro e personale specializzato rappresenta un nodo cruciale per l’economia del nostro territorio. L’obiettivo degli Aperitivi per giovani talenti è far conoscere agli studenti e alle studentesse altoatesini all’estero le prospettive di carriera che il territorio offre, e parallelamente aiutare le aziende locali a creare un primo contatto con potenziali dipendenti”, spiega Irmgard Lantschner, Responsabile del reparto Sviluppo d’impresa della Camera di commercio di Bolzano.
Agli eventi di networking di quest’anno hanno partecipato le seguenti aziende altoatesine: Additive, Alperia, Alpitronic, Alupress, Bergmeister, Doppelmayr Italia, Dr. Schär, Durst Group, GKN Sinter Metals, Hager & Partners, HGV, HTI, IDM-Alto Adige, Intercable e Intercable Automotive Solutions, Ivoclar Vivadent Manufacturing, Pro Data, Progress Group, Raiffeisen Information Service, Cassa Raiffeisen Sciliar-Catinaccio, Federazione Cooperative Raiffeisen Alto Adige, Rubner Holding, Cassa di Risparmio dell’Alto Adige, Banca Popolare dell’Alto Adige, TechnoAlpin e Zirkonzahn.
Anche quest’anno la serie di eventi è stata organizzata dalla Camera di commercio di Bolzano in collaborazione con l’Associazione universitaria sudtirolese (sh.asus).






