Camera d commercio di Bolzano

Artigianato altoatesino - struttura e evoluzione

Data: 
Martedì, 12 Luglio 2011
Ora: 

Le oltre 13.000 imprese artigiane, spesso di piccole dimensioni, e la grande varietà di attività svolte conferiscono all’economia altoatesina stabilità e molti posti di lavoro. Secondo il Presidente della Camera di commercio, Michl Ebner, l’obiettivo primario dell’artigianato altoatesino consiste nella compensazione degli svantaggi delle piccole dimensioni (produttività inferiore alla media e internazionalizzazione debole), senza però rinunciare ai relativi vantaggi (elevata flessibilità e adattabilità). In primo luogo sarà necessario incrementare la produttività delle imprese senza perdere d’occhio l’importanza dell’artigianato come datore di lavoro nelle zone periferiche e come fonte di approvvigionamento di vicinato. L’Assessore provinciale Thomas Widmann intende promuovere la collaborazione tra le aziende, specialmente nel campo della ricerca e dello sviluppo. Widmann ritiene che debba essere offerto un maggiore sostegno per l’accesso ai mercati fuori provincia e formazioni pratiche orientate al fabbisogno reale, nonché posti chiari accenti nella politica delle sovvenzioni. Infine bisognerà anche rafforzare la competenza aziendale, ad esempio per quanto concerne la gestione dei costi, e proseguire con l’abbattimento degli aggravi burocratici.

Artigianato altoatesino - struttura e evoluzione (PDF 5 MB)