Camera d commercio di Bolzano
Creare o rilevare un’impresa

Creare o rilevare un’impresa

Opportunità e sfide
Data:  Maggio 2025

Chi intende mettersi in proprio si trova di fronte a una scelta cruciale: fondare una nuova impresa o rilevarne una già esistente? Entrambe le opzioni offrono opportunità interessanti, ma presentano anche sfide da affrontare. La Camera di commercio di Bolzano fornisce informazioni.

Creazione d’impresa: trasformare un’idea in realtà

Mettersi in proprio non è solo una questione di autogestione al di là delle gerarchie, ma apre anche la prospettiva allettante di prendere decisioni in libertà, avere la possibilità di realizzare le proprie idee e l’opportunità di ottenere profitti interessanti.

Tuttavia, bisogna essere consapevoli che l’avvio di un’attività comporta spesso costi fissi elevati, complesse procedure burocratiche e un impegno costante: lavorare autonomamente significa, infatti, lavorare senza vincoli di subordinazione e assumendosi tutte le responsabilità del caso.

Per creare un’impresa occorre effettuare analisi di mercato, definire modelli commerciali e chiarire questioni finanziarie. Redigere un business plan strutturato è essenziale per assicurare una crescita aziendale sostenibile. Anche la scelta della forma giuridica e la gestione fiscale e contabile sono degli aspetti da non sottovalutare. Ecco perché informarsi e farsi consigliare è fondamentale. Il servizio Creazione d’impresa della Camera di commercio di Bolzano offre una prima consulenza gratuita nonché informazioni da tenere in considerazione se si vuole avviare un’impresa con una strategia ben pianificata.

Un business plan ben strutturato è la base di ogni start-up di successo

Rilevare un’impresa: ereditare e innovare

Un’alternativa alla creazione di una nuova attività è la successione, ovvero il passaggio di un’impresa già esistente a una nuova titolare. Questo approccio presenta diversi vantaggi: l’azienda è già conosciuta sul mercato, ha una struttura operativa funzionante, dispone di una clientela e di una rete di fornitori fidelizzati. Inoltre, il personale qualificato è già formato e contribuisce alla continuità dell’impresa.

Rilevare un’attività, però, non significa necessariamente mantenerne tutto ciò che si è ereditato. Una nuova gestione può portare idee innovative e una ventata di cambiamento. Tuttavia, la transizione non è un processo semplice: è necessario costruire fiducia, rivedere gli obiettivi aziendali e, se necessario, ridefinire le strategie. Il nuovo titolare sarà inevitabilmente confrontato con le prestazioni legate alla gestione precedente.

Imprese suscettibili di successione

Il passaggio o la cessione di un’attività devono essere programmati per tempo e in modo strutturato. Si tratta di un momento complesso soprattutto per le imprese familiari, dove subentrano anche aspetti emotivi. Pertanto, è fondamentale una comunicazione trasparente con tutte le parti coinvolte.

Aspetti importanti della successione d’impresa

Ecco alcuni aspetti importanti da considerare:

  • Pianificazione in anticipo: identificare per tempo potenziali successori e coinvolgerli gradualmente nella gestione.
  • Chiarezza sul piano legale e fiscale: Una strategia ben definita aiuta a ridurre gli oneri fiscali e ad arginare eventuali complicazioni giuridiche.
  • Preparazione sul piano emotivo: chi cede un’attività, deve essere disposto a passare il testimone e a sciogliere un legame spesso di lunga durata con l’impresa.
  • Sicurezza finanziaria: per garantire una continuità economica durante il pensionamento, è consigliabile pianificare una copertura finanziaria solida con largo anticipo.
  • Affidarsi a consulenti esterni può essere utile per offrire una visione imparziale e garantire un supporto professionale durante tutto il processo di transizione.

Anche questo potrebbe interessarti

Irmgard Lantschner
audit famigliaelavoro

Per la famiglia

La conciliazione famiglia-lavoro
Rilevazione dell'IRE

La conciliazione famiglia-lavoro

Irmgard Lantschner
Promuovere la cultura dell’accoglienza

Work in Alto Adige

Contatto

Creazione d'impresa

0471 945 671