Camera d commercio di Bolzano
Webinar

Internazionalizzazione

Opportunità e sfide dell’accesso al mercato americano

Data: 
Venerdì, 04 Aprile 2025
Ora: 

Di recente, la Camera di commercio di Bolzano ha organizzato un webinar per approfondire le opportunità e le sfide legate all’ingresso nel mercato statunitense, soffermandosi in modo particolare sul Texas e sui settori dell’industria alimentare e dell’interior design. Soprattutto in questa fase di difficoltà economica, è più che mai fondamentale consolidare le relazioni commerciali esistenti e crearne di nuove. La Camera di commercio offre supporto e assistenza alle imprese altoatesine.

Gli Stati Uniti sono il terzo mercato di esportazione dei prodotti altoatesini dopo Germania e Austria. Lo scorso anno le esportazioni negli Stati Uniti hanno registrato un notevole aumento, raggiungendo un valore pari a 511 milioni di euro. Stando a questo dato, il mercato statunitense rappresenta quasi il 7 percento delle esportazioni altoatesine. Nonostante l’attuale scenario politico, gli Stati Uniti rimangono un mercato chiave per l’economia globale.

Anche il Texas, uno dei cinquanta Stati federati degli Stati Uniti d’America, offre opportunità di export singolari: si tratta del secondo Stato federale per superficie e popolazione e, se fosse indipendente, sarebbe l’ottava economia mondiale.

“In quest’ottica, il servizio Internazionalizzazione della Camera di commercio di Bolzano, in collaborazione con Italy-America Chamber of Commerce of Texas (IACC Texas), ha organizzato un webinar rivolto alle imprese altoatesine per informarle sulle opportunità di accesso al mercato statunitense”, ha affermato Irmgard Lantschner, responsabile del reparto Sviluppo d’impresa della Camera di commercio di Bolzano, durante i saluti introduttivi.

In seguito, è intervenuta nel ruolo di Executive Director Alessia Paolicchi, la quale ha presentato i servizi offerti dall’IACC Texas, sottolineando come questa istituzione possa fungere da punto di accesso privilegiato per le imprese nel mercato statunitense. In particolare, ha illustrato i servizi “Red Carpet” e “Green Light”, grazie ai quali un’azienda può essere operativamente attiva sul mercato americano in modo rapido e semplice.

Successivamente Francesca Bacci, Business Development Analyst dell’IACC Texas, ha focalizzato il suo intervento sul marchio “Made in Italy” e sull’elevata richiesta di prodotti italiani di qualità in Texas. Tra questi, figurano prodotti alimentari, ma anche articoli di design, moda e beni di lusso.

Ewald Mitterrutzner dell’azienda barth Innenausbau, ha condiviso la sua esperienza diretta nel mercato statunitense, offrendo spunti utili. L’azienda con sede a Bressanone e fondata nel 1877, è un esempio di successo internazionale nella realizzazione di arredamenti su misura. Mitterrutzner ha sottolineato l’importanza per le imprese di prepararsi adeguatamente prima di entrare in un mercato estero, rispondendo a domande fondamentali come: “Chi è il mio cliente?” e “Cosa offro?”. Ha anche evidenziato la necessità di definire le condizioni di consegna, di considerare determinati tempi di produzione e di valutare la possibilità di andare di persona negli Stati Uniti.

Il webinar si è concluso con un intervento dell’avvocata Beatriz Trillos Ballerini, di Houston, che ha approfondito i requisiti d’ingresso e le modalità di ottenimento dei visti per viaggi d’affari e missioni lavorative negli Stati Uniti. L’esperta ha spiegato le differenze tra l’autorizzazione di viaggio ESTA e le varie categorie di visti statunitensi, tra cui B-1 (visto per motivi d’affari), E-1 ed E-2 (visti per commercianti e investitori), L-1 (visto per lavoratori di aziende internazionali) e EB-5 (per chi intende ottenere la residenza permanente negli Stati Uniti a fronte di un investimento).

Infine, Thomas Lunger, del servizio Internazionalizzazione della Camera di commercio di Bolzano, ha presentato i numerosi servizi offerti dall’ente camerale bolzanino a supporto delle imprese locali impegnate nell’espansione nei mercati esteri.

Tra i servizi rientrano: la partecipazione al progetto nazionale “SEI - Sostegno all’Export dell’Italia”, consulenze per l’orientamento all’export, consulenze tecniche per l’export e il commercio estero e l’emissione dei relativi documenti. Inoltre, il servizio fornisce indirizzari aziendali e mailing list, condivide informazioni su imprese e solvibilità, organizza corsi di formazione sull’export ed eventi a tema o su mercati specifici. La piattaforma “Alto Adige esporta”, una guida pratica per l’ingresso nei mercati esteri, e i contributi per l'internazionalizzazione previsti dalla Camera di commercio di Bolzano per maggio 2025, arricchiscono ulteriormente l’offerta di servizi.

In aggiunta al webinar, è stata organizzata una giornata di consulenze individuali per le aziende interessate. Francesca Bacci dell’IACC Texas ha fornito risposte e chiarimenti alle imprese che hanno manifestato interesse per il mercato statunitense.

Contatto

Internazionalizzazione

0471 945 656 - 692