Chamber of Commerce of Bolzano
Andrea Prete, Vicepresidente di Unioncamere e il Presidente del Consiglio Mario Draghi.

Le Camere di commercio incontrano il Presidente Draghi

Sostegno
Data:  Giugno 2021

Unioncamere, l’Unione italiana delle Camere di commercio, ha incontrato a febbraio il Presidente del Consiglio Mario Draghi e ha avanzato delle proposte a sostegno delle imprese da attuare nella ripresa.

In un recente incontro con il Presidente del Consiglio Mario Draghi, Unioncamere si è messa a disposizione del Governo per portare idee a sostegno delle imprese per uscire dalla crisi provocata dal Coronavirus.

Gran parte delle risorse del Recovery Plan verranno destinate alla sostenibilità e alla digitalizzazione. Le Camere continueranno a sostenere le aziende nell’uso delle tecnologie digitali e nel raggiungimento della transizione ecologica. Unioncamere ha proposto di attuare in Italia un sistema di policy, sul modello già esistente negli Stati Uniti (Small Business Administration), per ascoltare a livello territoriale le esigenze delle piccole e medie imprese e aiutarle a migliorare la competitività. Un altro progetto utile sarebbe un supporto all’aggregazione tra PMI mediante strumenti, come Reti e Consorzi, per evitare diffuse chiusure e di disperdere il patrimonio imprenditoriale. Le Camere di commercio possono farsi parte attiva in queste iniziative comuni.

Per Unioncamere è essenziale che la ripartenza favorisca la crescita delle aziende a conduzione femminile e delle aziende giovanili per contrastare la fuga di cervelli all’estero. Le Camere vogliono perciò rafforzare il ruolo dei Comitati per l’imprenditoria femminile e collegare maggiormente la scuola e le imprese, i giovani e il mondo del lavoro.

Unioncamere è favorevole anche alla riforma della Pubblica amministrazione per un rilancio degli investimenti e la semplificazione amministrativa, preferendo soluzioni digitali più rapide e semplici. Suggerisce, inoltre, di riformare la giustizia civile e ampliare l’utilizzo delle forme di giustizia alternativa (ADR) per la risoluzione stragiudiziale delle controversie, dato che hanno tempi e costi inferiori.

Anche questo potrebbe interessarti

Michl Ebner e Barbara Thaler
Da Vienna attraverso la Val Pusteria

Il collegamento ferroviario del futuro

Come si sta sviluppando l‘economia altoatesina?
Lo sviluppo

Congiuntura

Giocattoli
Sicurezza dei prodotti

Nuovi obblighi di marcatura

Contact

General Secretariat

0471 945 615