Camera d commercio di Bolzano
Marcel Messner, Maestro professionale lattoniere, Castelrotto

Diventare Maestra/Maestro professionale

Campagna video
Data:  Marzo 2022

Recentemente la Camera di commercio di Bolzano ha realizzato una campagna video per l’Unione provinciale dei Maestri professionali. Obiettivo della campagna era mostrare i vantaggi e le opportunità della formazione come Maestra/Maestro professionale affinché in futuro i giovani imparino un mestiere pratico. Complessivamente le visualizzazioni sono state 367.800.

Il titolo di Maestra o Maestro professionale rappresenta il più alto grado di formazione di un mestiere pratico e offre numerose opportunità di crescita professionale. L’economia altoatesina ha bisogno di giovani professionisti.

La formazione di Maestra/Maestro professionale permette di raggiungere un alto livello di specializzazione in una determinata attività. Inoltre, le future Maestre e i futuri Maestri sviluppano competenze che permettono loro di ricoprire posizioni di responsabilità, motivo per cui questa formazione pone le basi ideali per affrontare le sfide professionali del giorno d’oggi. Dal 2020 l’Unione provinciale dei Maestri professionali fa parte della Camera di commercio di Bolzano. La campagna video vuole essere una testimonianza sui vantaggi dei mestieri pratici. A tal proposito condividono le proprie esperienze le Maestre e i Maestri professionali Leonhard Plattner, Ester Brunini, Marcel Messner, Ingrid Daprá e Peter Mayrl, rendendo così tangibile il valore della formazione come Maestra o Maestro professionale.

La campagna video è stata presentata sui social media e in diversi portali online locali. Inoltre, è anche disponibile sul sito internet e sul canale YouTube della Camera di commercio di Bolzano.

Anche questo potrebbe interessarti

Il massimo dei voti ai vini altoatesini
Al top per 345 volte

I vini dell‘Alto Adige

La competitività deve essere rafforzata
I servizi dalla Camera di commercio

Economia = futuro

I relatori del primo evento informativo
Come uscire dalla crisi finanziaria

Sovraindebitamento

Contatto

Unione provinciale dei Maestri professionali

0471 945 615