
I vini dell‘Alto Adige
La terra vitivinicola Alto Adige si contraddistingue per la varietà ottenendo 345 punteggi massimi nelle valutazioni delle più rinomate guide e concorsi enologici italiani.
I punteggi più alti sono stati assegnati a 209 vini di 78 produttori, i quali coprono un’ampia varietà di vitigni. 183 dei 345 punteggi massimi, quest’anno, sono stati attribuiti ai vini bianchi che rappresentano il 53 percento dei vini premiati. I rossi hanno ottenuto 129 punteggi massimi, mentre i vini dolci 13. Degno di nota è anche il numero di spumanti altoatesini premiati: ben 20 etichette hanno ottenuto il punteggio massimo nelle guide enologiche italiane. Quest’anno nove vini altoatesini hanno ottenuto cinque o più punteggi massimi.
Con sei riconoscimenti, si posiziona ai vertici della classifica il Pinot Bianco Rarity Alto Adige Terlano DOC, annata 2011 della Cantina Terlano. Altri otto vini entrano nelle guide enologiche con 5 punteggi massimi: il Lagrein Riserva Taber Alto Adige DOC, annata 2022, della Cantina Bozen; il Pinot Nero Riserva Trattmann Alto Adige DOC, annata 2021 della Cantina Girlan; il LR Riserva Alto Adige DOC, annata 2020 e il Sauvignon Riserva Gran Lafóa Alto Adige DOC, della Cantina Colterenzio; l’Appius Alto Adige DOC, annata 2019 della Cantina Produttori San Michele Appiano.
Le guide italiane assegnano anche premi speciali a vini e produttori che si sono distinti particolarmente. Tra i vini premiati spiccano il Sauvignon Riserva Gran Lafóa Alto Adige DOC (annata 2021) della Cantina Colterenzio e il Terlano Primo Grande Cuvée Alto Adige DOC, annata 2021, della Cantina Terlano.