Camera d commercio di Bolzano
Guido Sandforth

Imballaggi

Naturali, riciclati, sostenibili
Data:  Maggio 2025

Il tema della sostenibilità non concerne solo i prodotti, ma anche i loro imballaggi. Duka, azienda specializzata in cabine doccia con sede a Bressanone, dedica grande attenzione alla gestione degli imballaggi. Abbiamo approfondito questo argomento con Guido Sandforth, responsabile del sistema di gestione dell’impresa.

Signor Sandforth, duka è molto attenta alla sostenibilità. Anche quando si tratta di imballaggi?
Guido Sandforth: Pensando alla sostenibilità ci siamo posti innanzitutto il problema di quali fossero i temi più importanti. Il consumo di energia è ovviamente il primo aspetto che abbiamo affrontato, ad esempio con l’impianto fotovoltaico, il raffreddamento con acqua di fiume e un riscaldamento che sfrutta il calore di scarto. Quello degli imballaggi era un tema correlato: in questo caso ci siamo chiesti se non avessimo già sfruttato tutte le possibilità.

E qual è stata la risposta a questa domanda, le avete sfruttate?
No, c’era sicuramente ancora del margine di miglioramento, soprattutto se penso all’obiettivo di impiegare cartone da materiali riciclati per l’imballaggio, garantendone a sua volta la completa riciclabilità.

È questo l’approccio seguito da duka?
Il nostro obiettivo è utilizzare il cartone come materiale di imballaggio, laddove possibile. In alcuni casi, come ad esempio per confezionare cinque viti, si utilizzeranno anche in futuro plastiche riciclabili, ma a parte questo ricorreremo principalmente al cartone. Le nostre pareti doccia in vetro, che pesano decine di chili, richiedono apposite protezioni antiurto. Fino a poco tempo fa usavamo il polistirolo che ora, però, anche grazie alla collaborazione con la Libera Università di Bolzano, sarà sostituito dal cartone. Il passaggio avverrà serie per serie.

L’azienda duka, con sede a Bressanone

Ma occorre anche distinguere tra cartone e cartone...
Infatti, dopo un lungo periodo di transizione, ora non utilizziamo più cartone nuovo, bensì solo riciclato. Inoltre, non stampiamo più nulla sul cartone. Sembra una cosa da poco, ma questo accorgimento ci permette di risparmiare ogni anno più di una tonnellata di colore. Oltre a ciò, cerchiamo di imballare i nostri prodotti con la massima efficienza, ovvero con imballaggi “su misura”, in modo da ridurre il più possibile il volume. Anche questo contribuisce a risparmiare materiale di imballaggio, nel nostro caso il cartone.

Duka sta considerando anche altri materiali sostenibili per gli imballaggi come alternativa al cartone?
Si sta muovendo qualcosa in questa direzione: sono già stati sviluppati imballaggi da materie prime che ricrescono, come il mais o la canna da zucchero. Tuttavia, qui sorgono sempre due domande. La prima è se questi materiali possano essere utilizzati in grande serie e l’altra se costituiscano una concorrenza per altri usi, ad esempio quello alimentare o per il recupero di energia. Per questo puntiamo molto sui contatti con gli enti di ricerca, in modo da poter essere sempre aggiornati.

Che strada prenderà invece duka nel campo degli imballaggi sostenibili?
Il nostro impegno è volto a ridurre progressivamente l’uso della plastica, continuare ad adottare esclusivamente cartone riciclato e reintegrarlo completamente nel ciclo produttivo.

Breve biografia

Guido Sandforth, ingegnere gestionale, coordina il sistema di gestione di duka S.p.A. Tra le sue mansioni rientrano il sistema di gestione della qualità secondo ISO EN 9001, la gestione della sostenibilità, le attività dell’impresa nel campo dei brevetti e dei marchi, nonché il controllo dei prodotti a supporto dello sviluppo e della produzione. Sandforth è il coordinatore del Gruppo di Lavoro Tecnico (GLT) dei produttori di cabine doccia all’interno dell’Associazione imprenditoriale italiana FederlegnoArredo, nonché esperto nazionale presso UNI - Ente Italiano di Normazione a Milano.

Anche questo potrebbe interessarti

Hannes Huebser
Onere o opportunità?

Report di sostenibilità

Sono richieste nuove competenze
WIFI - Formazione

Sostenibilità

Contatto

Impresa digitale - PID

0471 945 691 - 657