Camera d commercio di Bolzano
Oswald Wild

Holzdesign

Quando un carrello apre nuove strade
Data:  Dicembre 2025

L’azienda Holzdesign ha rilanciato la propria attività in tempi difficili, durante la pandemia, grazie a un prodotto innovativo: un carrello per il servizio in camera negli hotel. Ma l’azienda di Campo di Trens, con decenni di storia alle spalle, ha attraversato molte altre trasformazioni. A raccontarle è il titolare Oswald Wild.

Signor Wild, ci racconta alcune tappe della storia dell’azienda Holzdesign?
Oswald Wild: Negli anni Sessanta mio padre aprì una piccola falegnameria. All’inizio produceva soprattutto porte, ma con il tempo l’attività si orientò sempre più verso l’arredamento. Nel 1995, quando ci siamo trasferiti nella zona artigianale di Campo di Trens, eravamo in tre a gestire l’azienda: mio padre, mio fratello e io. Da vent’anni sono socio unico e amministratore di Holzdesign.

Ogni azienda conosce alti e bassi: come ha affrontato e superato le difficoltà nei periodi di crisi?
L’ultima grande sfida, che d’altronde abbiamo dovuto affrontare tutti, è stata la pandemia da Coronavirus. Ripensando a quel periodo fatto di restrizioni, gli ospiti non potevano accedere liberamente alle sale ristorazione degli hotel. È proprio in questa circostanza che è nato il nostro primo carrello: esclusivo e multifunzionale, per il servizio direttamente in camera quando l’ospite non può recarsi nella sala da pranzo o ha difficoltà a farlo. È da quel momento che Holzdesign ha iniziato a trasformarsi e a trovare una nuova identità.

Holzdesign è attiva anche all’estero? Se sì, su quali mercati?
Sì, ad esempio in Austria, Germania e Svizzera. Abbiamo ricevuto un consistente ordine da Amsterdam, dove consegneremo circa 25 carrelli a una catena alberghiera internazionale. Recentemente c’è stato interesse anche dagli Stati Uniti, ma sto ancora valutando le condizioni per l’export. Una volta un cliente altoatesino ci ha contattato dopo aver visto i nostri prodotti in un hotel al Chiemsee, in Baviera: a volte le opportunità arrivano anche per vie indirette (sorride).

Der geöffnete Roomservicewagen

Cosa distingue l’artigianato altoatesino dalla concorrenza?
Penso che in Alto Adige la formazione in ambito artigianale sia di altissimo livello. Abbiamo dei criteri chiari che definiscono come realizzare un lavoro e cosa significhi portarlo a termine “a regola d’arte”. Mi riferisco nello specifico alla precisione e alla cura del dettaglio, per i quali possiamo competere senza problemi con i colleghi austriaci e tedeschi. A questo si aggiungono motivazione e ambizione, qualità che distinguono i nostri artigiani e le nostre artigiane.

Come immagina il futuro della Sua azienda e quali obiettivi intende perseguire nei prossimi anni?
Nei prossimi anni voglio aumentare la notorietà dei miei prodotti e rafforzare il marchio “Holzdesign”. Inoltre, intendo continuare a progettare e presentare nuove linee di prodotti.

Breve biografia

Oswald Wild classe 1963, vive e lavora a Campo di Trens. Dopo aver frequentato la scuola professionale a Bressanone, è diventato maestro falegname. Quando non è impegnato a creare nuovi prodotti per la sua azienda, ama andare a camminare in montagna con la sua compagna.

L’azienda Holzdesign vanta oltre cinquant’anni di esperienza: inizialmente, l’attività si concentrava soprattutto su porte e arredamento. Dal 2005 Oswald Wild dirige autonomamente l’azienda, proseguendo l’attività di famiglia ormai alla seconda generazione. Progettare oggetti che coniughino design e funzionalità è una sua passione. Negli anni, la gamma dei suoi carrelli si è ampliata: oltre a quelli portabagagli e da servizio, oggi troviamo anche modelli dedicati a dessert e digestivi, nonché al vino e alla biancheria.

Anche questo potrebbe interessarti

Alessandro Iviglia
Decarbonizzazione

Röchling Automotive

Stefan Niedermair
Il futuro del settore edile

Progress

Benjamin Walde
L‘essenza della tradizione

Walde

Contatto

Comunicazione

0471 945 672