Camera d commercio di Bolzano
economia = futuro

Norme tecniche

La “norma”, ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012, è una specifica tecnica, adottata da un organismo di normazione riconosciuto, per applicazione ripetuta o continua, alla quale non è obbligatorio conformarsi, e che appartenga a una delle seguenti categorie:

  • Norma internazionale: una norma adottata da un organismo di normazione internazionale;
  • Norma europea: una norma adottata da un’organizzazione europea di normazione;
  • Norma armonizzata: una norma europea adottata sulla base di una richiesta della Commissione ai fini dell’applicazione della legislazione dell’Unione sull’armonizzazione;
  • Norma nazionale: una norma adottata da un organismo di normazione nazionale.

Sebbene le norme siano, per loro natura, volontarie, la loro applicazione dimostra che i prodotti e i servizi raggiungono un certo livello di sicurezza, qualità e affidabilità.

La conformità alle norme armonizzate, i cui riferimenti sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea, conferisce presunzione di sicurezza secondo i requisiti essenziali di sicurezza delle direttive di prodotto (Direttiva 2001/95/CE): “Si presume che un prodotto sia sicuro, per quanto concerne i rischi e le categorie di rischi disciplinati dalla pertinente normativa nazionale, quando è conforme alle norme nazionali non cogenti che recepiscono le norme europee, i cui riferimenti sono stati pubblicati dalla Commissione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee”. 

A causa della volontarietà della loro applicazione, le norme tecniche si distinguono dalle norme giuridiche, ma possono diventare vincolanti quando la legislazione fa esplicito riferimento ad esse.

 

UNICAdesk – Consultazione gratuita delle norme tecniche

Per favorire l’accesso e la comprensione della normazione tecnica e delle norme volontarie, la Camera di Commercio di Bolzano mette a disposizione il servizio gratuito UNICAdesk.

UNICAdesk è un punto di consultazione e informazione rivolto a imprese, professionisti, pubbliche amministrazioni e cittadini interessati alla normativa tecnica. 

In particolare, presso lo sportello è possibile:

  • Consultare gratuitamente i testi integrali delle norme UNI (italiane), UNI EN (europee recepite) e UNI ISO (internazionali);
  • Essere assistiti nella ricerca delle norme più pertinenti per un determinato prodotto o settore;
  • Approfondire i principi e le fasi della normazione volontaria e della certificazione;
  • Accedere a progetti di norme europee (EN) in fase di sviluppo.

Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento telefonico al numero +39 0471 945 538. In fase di prenotazione verranno richiesti alcuni dati anonimi riguardanti l’ambito di interesse.

Qui trovate maggiori informazioni su UNICAdesk.

 

Trovare norme tecniche

I prodotti la cui produzione avviene seguendo le norme tecniche armonizzate a livello europeo sono considerati sicuri.

All’UNICAdesk di Bolzano gli interessati possono gratuitamente prendere visione delle norme tecniche e sono sostenuti nella ricerca.

Norme tecniche generali

Il CEN mette a disposizione un elenco dei membri che a livello nazionale distribuiscono e vendono norme tecniche, tra cui:

Norme tecniche per il settore elettrotecnico

  • CENELEC European committee for electrotecnical standardization
  • CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

Norme per il settore delle telecomunicazioni

  • ETSI European Telecommunications Standards Institute
Sono state utili queste informazioni?
Media: 3 (2 votes)

Contatto

Etichettatura e sicurezza prodotti

0471 945 698 - 660