Chimica nascosta nel legno
Nel maggio 2025, la Camera di Commercio di Bolzano ha organizzato insieme allo sportello nazionale per la sicurezza dei prodotti del sistema camerale, e con il contributo del Ministero della Salute e dell’Economia, un webinar gratuito rivolto a produttori, importatori, distributori e artigiani attivi nel settore del legno.
Luigia Scimonelli (Ministero della Salute) fornisce un inquadramento normativo dettagliato sui regolamenti REACH e CLP. Viene approfondito il ruolo dell’impresa nella filiera del legno, in relazione all’uso e all’uso sicuro delle sostanze chimiche. L’intervento include un’analisi tecnica degli elementi obbligatori e della formattazione dell’etichetta CLP per garantire la conformità normativa. Infine, si concentra sulle restrizioni specifiche previste dal regolamento REACH per sostanze critiche nel settore legno-arredo, quali mercurio, arsenico, creosoto e formaldeide.
Laura Leban (Referente regionale REACH-CLP-BPR – Regione Friuli-Venezia Giulia) illustra applicazioni pratiche dei regolamenti REACH e CLP nel comparto legno, con focus su tre casi di controllo ispettivo nel territorio regionale. Vengono esaminati obblighi relativi a restrizioni di sostanze pericolose, schede di sicurezza ed etichettatura.
Antonello Poles (Ispettore REACH-CLP-BPR – Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia) approfondisce l’applicazione operativa dei regolamenti REACH e CLP, illustrando le principali criticità emerse durante le attività ispettive svolte sul territorio. L’intervento richiama l’attenzione sulla necessità di garantire la conformità alle restrizioni relative a sostanze pericolose, come i diisocianati, e sull’importanza della formazione obbligatoria per gli utilizzatori professionali.
Bruno Di Simone (Ministero della Salute) si concentra sui biocidi e preservanti per il legno, analizzando i rischi legati a funghi, insetti xilofagi e altri organismi. Viene illustrato il complesso iter di autorizzazione dei principi attivi, i criteri di esclusione e le sanzioni per l’immissione sul mercato di prodotti non autorizzati.
Giovanna Landi (Studio Legale Landilex) illustra i nuovi obblighi normativi introdotti dal Regolamento UE 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti lungo l’intero ciclo di vita. In particolare, si concentra sulla vigilanza del mercato, sui diritti del consumatore e sulle responsabilità degli operatori economici della filiera del legno, in riferimento anche a prodotti usati, riparati o forniti tramite servizi.
Francesca Tomas (Laboratorio Chimico – Camera di Commercio di Torino) analizza l’affidabilità dei MOCA in legno, ovvero materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti come taglieri, imballaggi e utensili. L’intervento sottolinea le responsabilità di produttori e distributori, dai requisiti di conformità e tracciabilità alle buone pratiche di fabbricazione, per garantire sicurezza d’uso e tutela del consumatore.